Il lavoro prende le mosse dalla disamina critica di alcuni asserti, ormai diffusi, in tema di formazione dei giuristi e del ruolo dei giuristi pratici e dei giuristi accademici. L'analisi è condotta alla luce della ricognizione di istituti che, pur affondando le loro radici nel diritto romano e nel diritto comune, sembrano non sufficientemente indagati, sotto il profilo funzionale, dalla dottrina contemporanea, e non pienamente compresi dai giuristi pratici. Tra questi, la tecnica del precedente giudiziale e dell'overruling giurisprudenziale, da un parte; e, dall'altra parte, il ruolo della giurisprudenza consolidata (nonché le vie della stabilizzazione della giurisprudenza) , quale riconosciuto dalla Corte costituzionale italiana e dalla Corte europea dei diritto dell'uomo, che elevano la giurisprudenza consolidata, ma anche la possibilità stessa del consolidamento della giurisprudenza, a rango di possibile garanzia dei diritti fondamentali della persona al rispetto dei beni e al giusto processo. Il lavoro si sviluppa secondo la metodologia degli exempla, in quanto idonea a dar conto dell'impatto degli istituti evocati sulla concreta realtà giuridica contemporanea.
Giuristi e diritto
Chiara Cacciavillani
2024
Abstract
Il lavoro prende le mosse dalla disamina critica di alcuni asserti, ormai diffusi, in tema di formazione dei giuristi e del ruolo dei giuristi pratici e dei giuristi accademici. L'analisi è condotta alla luce della ricognizione di istituti che, pur affondando le loro radici nel diritto romano e nel diritto comune, sembrano non sufficientemente indagati, sotto il profilo funzionale, dalla dottrina contemporanea, e non pienamente compresi dai giuristi pratici. Tra questi, la tecnica del precedente giudiziale e dell'overruling giurisprudenziale, da un parte; e, dall'altra parte, il ruolo della giurisprudenza consolidata (nonché le vie della stabilizzazione della giurisprudenza) , quale riconosciuto dalla Corte costituzionale italiana e dalla Corte europea dei diritto dell'uomo, che elevano la giurisprudenza consolidata, ma anche la possibilità stessa del consolidamento della giurisprudenza, a rango di possibile garanzia dei diritti fondamentali della persona al rispetto dei beni e al giusto processo. Il lavoro si sviluppa secondo la metodologia degli exempla, in quanto idonea a dar conto dell'impatto degli istituti evocati sulla concreta realtà giuridica contemporanea.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
giuristi e diritto-compressed.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
409.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
409.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




