Il saggio analizza la politica italiana di cooperazione allo sviluppo degli anni Ottanta tesa a sviluppare delle forme di cooperazione e integrazione nord-sud utili a affrontare i problemi delle economie avanzate, ed in particolare di quella italiana, e a mantenere un positivo dialogo Nord-Sud che, anche in una logica di competizione con il blocco comunista, offrisse vie d'uscite differenziate dal sottosviluppo. Ripercorre inoltre il dibattito politico interno che accompagnò un'ininterrotta riflessione legislativa che fra il 1979 e il 1987 dotò l'Italia degli strumenti per le proprie politiche di assistenza e cooperazione.
La politica italiana di cooperazione allo sviluppo negli anni Ottanta: dalla Legge n. 38 alla Legge n. 49
Elena Calandri
2024
Abstract
Il saggio analizza la politica italiana di cooperazione allo sviluppo degli anni Ottanta tesa a sviluppare delle forme di cooperazione e integrazione nord-sud utili a affrontare i problemi delle economie avanzate, ed in particolare di quella italiana, e a mantenere un positivo dialogo Nord-Sud che, anche in una logica di competizione con il blocco comunista, offrisse vie d'uscite differenziate dal sottosviluppo. Ripercorre inoltre il dibattito politico interno che accompagnò un'ininterrotta riflessione legislativa che fra il 1979 e il 1987 dotò l'Italia degli strumenti per le proprie politiche di assistenza e cooperazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.