Le foreste europee sono vulnerabili ai cambiamenti climatici. Eventi meteorologici estremi, come le tempeste di vento, causano enormi impatti economici e sociali, come accaduto nel Nord Italia dopo la tempesta Vaia nel 2018. In contesti in cui le foreste svolgono funzioni importanti, è fondamentale ripristinare la copertura forestale in breve tempo o almeno accellerare le dinamiche naturali, ricostituendo i popolamenti al fine di aumentare la loro resilienza e adattabilità ai cambiamenti climatici a lungo termine. In questo contesto è stata condotta un’analisi del ciclo di vita (LCA) per valutare gli impatti ambientali di un rimboschimento con Picea abies (L.) Karst. Gli impatti maggiori sono stati riscontrati per il potenziale di riscaldamento globale (443.91 kg CO2 eq), la tossicità umana (167.72 kg DCB eq) e l’ecotossicità dell’acqua dolce (142.43 kg DBD eq). Le fasi del ciclo di vita che contribuiscono maggiormente alle categorie di impatto sono: la produzione delle piantine e la produzione e il trasporto di sistemi di protezione delle piantine in plastica.
Valutazione dell’impatto ambientale di un rimboschimento con abete rosso di un’area forestale danneggiata dall’evento Vaia
Michela Zanetti
2024
Abstract
Le foreste europee sono vulnerabili ai cambiamenti climatici. Eventi meteorologici estremi, come le tempeste di vento, causano enormi impatti economici e sociali, come accaduto nel Nord Italia dopo la tempesta Vaia nel 2018. In contesti in cui le foreste svolgono funzioni importanti, è fondamentale ripristinare la copertura forestale in breve tempo o almeno accellerare le dinamiche naturali, ricostituendo i popolamenti al fine di aumentare la loro resilienza e adattabilità ai cambiamenti climatici a lungo termine. In questo contesto è stata condotta un’analisi del ciclo di vita (LCA) per valutare gli impatti ambientali di un rimboschimento con Picea abies (L.) Karst. Gli impatti maggiori sono stati riscontrati per il potenziale di riscaldamento globale (443.91 kg CO2 eq), la tossicità umana (167.72 kg DCB eq) e l’ecotossicità dell’acqua dolce (142.43 kg DBD eq). Le fasi del ciclo di vita che contribuiscono maggiormente alle categorie di impatto sono: la produzione delle piantine e la produzione e il trasporto di sistemi di protezione delle piantine in plastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_09_05_xiv_congresso_sisef_abstract_book_comunicazioni_orali.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.