Introduzione: Pazienti pediatrici affetti da epatoblastoma stadiati come PRETEXT III e IV oggi vengono trattati con trapianto epatico in prima linea o in alternativa con resezioni epatiche estese, quando l’estensione del tumore non permette resezioni epatiche standard. Questo studio si configura come una revisione sistematica e una metanalisi per valutare se vi siano differenze di outcome e di complicanze tra questi due approcci terapeutici. Materiali e Metodi: È stata condotta una ricerca sui principali database scientifici limitando i risultati agli articoli in lingua inglese, pubblicati tra gli anni 2004 e 2024. Sono stati selezionati solo studi che confrontassero i due approcci chirurgici in esame. Per le analisi statistiche è stato utilizzato Review Manager 5.4. Risultati: Da 10 studi selezionati, sono state svolte 8 metanalisi sui principali fattori prognostici a confronto tra epatectomia estrema e trapianto epatico in prima linea. È risultata una tendenza favorevole verso i trapianti in termini di sopravvivenza, ricorrenze locali e metastatiche, mentre verso l’epatectomia estrema per le complicanze post-chirurgiche e i decessi associati. Tuttavia, non si è raggiunta una significatività statistica in nessuna metanalisi. Conclusioni: La pari adeguatezza oncologica delle due tecniche chirurgiche permette di considerare le resezioni epatiche estese come trattamento di prima linea per gli epatoblastomi PRETEXT III e IV, anche alla luce delle problematiche insite nel trapianto di fegato (complicanze a breve e lungo termine, shortage di organi). Ulteriori studi saranno utili a valutare nel lungo termine le complicanze dei trapianti epatici in età pediatrica rispetto a quelle delle resezioni epatiche estreme.

EPATECTOMIA ESTREMA VS TRAPIANTO EPATICO IN PRIMA LINEA NEI PAZIENTI PEDIATRICI AFFETTI DA EPATOBLASTOMA PRETEXT III E IV: UNA METANALISI

C. Virgone;
2024

Abstract

Introduzione: Pazienti pediatrici affetti da epatoblastoma stadiati come PRETEXT III e IV oggi vengono trattati con trapianto epatico in prima linea o in alternativa con resezioni epatiche estese, quando l’estensione del tumore non permette resezioni epatiche standard. Questo studio si configura come una revisione sistematica e una metanalisi per valutare se vi siano differenze di outcome e di complicanze tra questi due approcci terapeutici. Materiali e Metodi: È stata condotta una ricerca sui principali database scientifici limitando i risultati agli articoli in lingua inglese, pubblicati tra gli anni 2004 e 2024. Sono stati selezionati solo studi che confrontassero i due approcci chirurgici in esame. Per le analisi statistiche è stato utilizzato Review Manager 5.4. Risultati: Da 10 studi selezionati, sono state svolte 8 metanalisi sui principali fattori prognostici a confronto tra epatectomia estrema e trapianto epatico in prima linea. È risultata una tendenza favorevole verso i trapianti in termini di sopravvivenza, ricorrenze locali e metastatiche, mentre verso l’epatectomia estrema per le complicanze post-chirurgiche e i decessi associati. Tuttavia, non si è raggiunta una significatività statistica in nessuna metanalisi. Conclusioni: La pari adeguatezza oncologica delle due tecniche chirurgiche permette di considerare le resezioni epatiche estese come trattamento di prima linea per gli epatoblastomi PRETEXT III e IV, anche alla luce delle problematiche insite nel trapianto di fegato (complicanze a breve e lungo termine, shortage di organi). Ulteriori studi saranno utili a valutare nel lungo termine le complicanze dei trapianti epatici in età pediatrica rispetto a quelle delle resezioni epatiche estreme.
2024
Atti del 54° Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
54° Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3539190
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact