Il capitolo riflette sugli strumenti che maggiormente possono incidere sull’apprendimento e sul miglioramento delle competenze comunicative, relazionali ed emotive nel servizio sociale emerse nel corso della ricerca, in un’ottica di lifelong learning. Vengono quindi presentate le riflessioni delle 50 intervistate sulla formazione continua fruita e desiderata rispetto a questi temi, evidenziando da un lato, il forte riconoscimento della loro centralità e, dall’altro, l’utilità di ricorrere a modalità formative che prevedano l’acquisizione di conoscenze e la sperimentazione soprattutto in modalità laboratoriale, attraverso il coinvolgimento attivo nella pratica e nei processi riflessivi. Un ruolo fondamentale viene attribuito anche alla supervisione professionale, quale strumento utile (anche) a sostenere percorsi di apprendimento attraverso il lavoro sulle proprie abilità comunicative, relazionali ed emotive, soprattutto nella modalità della supervisione di gruppo.
Verso nuovi apprendimenti: il ruolo della formazione continua e della supervisione
Chiara Pattaro
;Simone Visentin
2024
Abstract
Il capitolo riflette sugli strumenti che maggiormente possono incidere sull’apprendimento e sul miglioramento delle competenze comunicative, relazionali ed emotive nel servizio sociale emerse nel corso della ricerca, in un’ottica di lifelong learning. Vengono quindi presentate le riflessioni delle 50 intervistate sulla formazione continua fruita e desiderata rispetto a questi temi, evidenziando da un lato, il forte riconoscimento della loro centralità e, dall’altro, l’utilità di ricorrere a modalità formative che prevedano l’acquisizione di conoscenze e la sperimentazione soprattutto in modalità laboratoriale, attraverso il coinvolgimento attivo nella pratica e nei processi riflessivi. Un ruolo fondamentale viene attribuito anche alla supervisione professionale, quale strumento utile (anche) a sostenere percorsi di apprendimento attraverso il lavoro sulle proprie abilità comunicative, relazionali ed emotive, soprattutto nella modalità della supervisione di gruppo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.