Il contributo offre per la prima volta una disamina completa sull'uso dei termini matronei, tribune, gallerie, pseudomatronei, falsi matronei, basandosi sulle fonti latine medievali, e analizzando criticamente i termini usati dalla storiografia occidentale (europea e angloamericana) dalla fine del XIX secolo ad oggi, verificata sull'analisi diretta di numerosi edifici. Si analizza una casistica internazionale per quanto concerne i dati in nostro possesso sulle funzione e gli usi liturgici delle strutture superiori delle chiese tra XI e XIII secolo, per poi soffermarsi sull'analisi specifica dei contesti mediopadani, in particolare il duomo di Modena, le cattedrali di Cremona, di Piacenza e di Fidenza. Lo studio dei sottotetti di questi edifici è usato per testare le articolate definizioni di tipo tipologico (su modello di quelle avanzate da Rave, ancora oggi le più complesse). L'analisi stringente rivela però quanto ogni spazio architettonico sia difficilmente assimilabile ad un altro. Pertanto si mette ben in risalto quanto le definizioni basate solo su differenze tipologiche debbano essere usate con spirito critico e di come sia necessaria una maggior attenzione all'uso effettivo degli spazi. Al riguardo le puntualizzazioni sulle tribune del Sant'Ambrogio di Milano, del San Michele di Pavia e della chiesa di San Lorenzo a Verona ben esemplificano le differenze funzionali delle diverse strutture. Si propone pertanto di abbandonare definitivamente il termine di matroneo per le strutture di età medievale, di sostituirlo con quello neutro di tribune e pseudotribune, questo ultimo limitato ai casi simili a quelli del duomo di Modena e di Genova. Vi sono osservazioni specifiche nate dall'analisi diretta e puntuale dei sottotetti di tutti gli edifici citati nel testo.

Matronei, pseudomatronei, gallerie e tribune nelle chiese medievali mediopadane. Definizioni, tipologie, funzioni

G. Valenzano
2024

Abstract

Il contributo offre per la prima volta una disamina completa sull'uso dei termini matronei, tribune, gallerie, pseudomatronei, falsi matronei, basandosi sulle fonti latine medievali, e analizzando criticamente i termini usati dalla storiografia occidentale (europea e angloamericana) dalla fine del XIX secolo ad oggi, verificata sull'analisi diretta di numerosi edifici. Si analizza una casistica internazionale per quanto concerne i dati in nostro possesso sulle funzione e gli usi liturgici delle strutture superiori delle chiese tra XI e XIII secolo, per poi soffermarsi sull'analisi specifica dei contesti mediopadani, in particolare il duomo di Modena, le cattedrali di Cremona, di Piacenza e di Fidenza. Lo studio dei sottotetti di questi edifici è usato per testare le articolate definizioni di tipo tipologico (su modello di quelle avanzate da Rave, ancora oggi le più complesse). L'analisi stringente rivela però quanto ogni spazio architettonico sia difficilmente assimilabile ad un altro. Pertanto si mette ben in risalto quanto le definizioni basate solo su differenze tipologiche debbano essere usate con spirito critico e di come sia necessaria una maggior attenzione all'uso effettivo degli spazi. Al riguardo le puntualizzazioni sulle tribune del Sant'Ambrogio di Milano, del San Michele di Pavia e della chiesa di San Lorenzo a Verona ben esemplificano le differenze funzionali delle diverse strutture. Si propone pertanto di abbandonare definitivamente il termine di matroneo per le strutture di età medievale, di sostituirlo con quello neutro di tribune e pseudotribune, questo ultimo limitato ai casi simili a quelli del duomo di Modena e di Genova. Vi sono osservazioni specifiche nate dall'analisi diretta e puntuale dei sottotetti di tutti gli edifici citati nel testo.
2024
LA CATTEDRALE DI PIACENZA E LA CIVILTÀ MEDIEVALE. Atti del convegno internazionale di studi, Piacenza, 20-24 settembre 2022 a cura di Arturo Carlo Quintavalle Nono centenario
978-88-31920-16-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3542364
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact