Il saggio sviluppa un itinerario di lettura attorno alla figura del maschio – e alla ‘questione maschile’ – per come viene delineandosi nelle Metamorfosi di Apuleio. Nei fatti, attraverso i discorsi che costellano la narrazione, interroga due ricorrenti categorie di personaggi: la strega e il brigante. Dando forma alle parole della prima, l’autore colleziona e rifunzionalizza alcuni miti che dislocano il loro fuoco ermeneutico a partire dall'immagine del corpo e/o dell’identità virile disgregata; plasmando quelle del secondo, invece, recupera un archetipo eroico che concorre a una ricomposizione positiva della struttura uomo.

The Myth(s) of Masculinity. Un’antropologia del maschio nel romanzo di Apuleio.

Pietro Vesentin
2024

Abstract

Il saggio sviluppa un itinerario di lettura attorno alla figura del maschio – e alla ‘questione maschile’ – per come viene delineandosi nelle Metamorfosi di Apuleio. Nei fatti, attraverso i discorsi che costellano la narrazione, interroga due ricorrenti categorie di personaggi: la strega e il brigante. Dando forma alle parole della prima, l’autore colleziona e rifunzionalizza alcuni miti che dislocano il loro fuoco ermeneutico a partire dall'immagine del corpo e/o dell’identità virile disgregata; plasmando quelle del secondo, invece, recupera un archetipo eroico che concorre a una ricomposizione positiva della struttura uomo.
2024
Baigner le présent dans le sacré. La ricezione letteraria del mito dall’antichità alla contemporaneità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3542766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact