Per definire l’insieme dei cambiamenti sociali, ambientali e tecnologici a cui oggi assistiamo è sempre più frequente il ricorso al concetto di “policrisi”, recentemente declinato da un gruppo di ricerca internazionale in quattordici trappole evolutive nelle cui maglie la nostra società globale si sta rapidamente avvolgendo1. Cambiamento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento, accanto a un processo di degradazione dei suoli su scala planetaria, sono i fenomeni che caratterizzano il nostro presente e rappresentano, forse, la sfida più complessa che l’umanità abbia mai vissuto. In gioco

Belardinelli, S., T. Pievani, Il lungo Antropocene. Una prospettiva evoluzionistica sul rapporto tra natura umana e non umana

Pievani T.
2025

Abstract

Per definire l’insieme dei cambiamenti sociali, ambientali e tecnologici a cui oggi assistiamo è sempre più frequente il ricorso al concetto di “policrisi”, recentemente declinato da un gruppo di ricerca internazionale in quattordici trappole evolutive nelle cui maglie la nostra società globale si sta rapidamente avvolgendo1. Cambiamento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento, accanto a un processo di degradazione dei suoli su scala planetaria, sono i fenomeni che caratterizzano il nostro presente e rappresentano, forse, la sfida più complessa che l’umanità abbia mai vissuto. In gioco
2025
Filosofia e critica dell'Antropocene
9791222311876
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3543470
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact