Il saggio è il risultato di un'attività di ricerca congiunta con una serie di università straniere e di colleghi interessati alla descrizione, percezione e raffigurazione della paura nel mondo greco dall'antichità all'età moderna. Il contributo qui presente parte dalle molteplici parole con cui Nemesio di Emesa (V s.) si riferiva alla paura, distinguendone causa ed effetti. L'articolo dimostra che la più raffigurata in ambito artistico è quella riferita alla paura di fronte alla manifestazione delle realtà soprannaturali. Considerando l'iconografia della paura in chiave critica, non come una semplice carrellata di esempi, vengono mostrate da un lato la persistenza dei modelli classici (la paura come gesto codificato è ampiamente raffigurata nei sarcofagi tardoantici, probabili depositari dei modelli presi a prestito dall'arte tardoantica), dall'altra la loro elaborazione in contesti molto differenti da quelli originari. In particolare, l'espressione della paura è presente come gesto codificato già frequente nelle immagini che hanno a che vedere con i contesti martiriali, dagli avori tardo antichi alle miniature bizantine di epoca media (IX-XI s.). Mai presa in considerazione prima in senso sistematico, viene qui analizzata anche per chiarire il significato delle figure all'interno della composizione. Semplici testimoni, martiri della fede, le figure dipinte nell'arte medievale esprimono paura levando le mani all'altezza delle spalle. Viceversa, le figure non ostentano paura, qualora vogliano mostrare il fatto di essere già proiettate in una dimensione ultraterrena.

La peur et son absence dans l’art byzantin (Ve- XIe siècle)

V. Cantone
2023

Abstract

Il saggio è il risultato di un'attività di ricerca congiunta con una serie di università straniere e di colleghi interessati alla descrizione, percezione e raffigurazione della paura nel mondo greco dall'antichità all'età moderna. Il contributo qui presente parte dalle molteplici parole con cui Nemesio di Emesa (V s.) si riferiva alla paura, distinguendone causa ed effetti. L'articolo dimostra che la più raffigurata in ambito artistico è quella riferita alla paura di fronte alla manifestazione delle realtà soprannaturali. Considerando l'iconografia della paura in chiave critica, non come una semplice carrellata di esempi, vengono mostrate da un lato la persistenza dei modelli classici (la paura come gesto codificato è ampiamente raffigurata nei sarcofagi tardoantici, probabili depositari dei modelli presi a prestito dall'arte tardoantica), dall'altra la loro elaborazione in contesti molto differenti da quelli originari. In particolare, l'espressione della paura è presente come gesto codificato già frequente nelle immagini che hanno a che vedere con i contesti martiriali, dagli avori tardo antichi alle miniature bizantine di epoca media (IX-XI s.). Mai presa in considerazione prima in senso sistematico, viene qui analizzata anche per chiarire il significato delle figure all'interno della composizione. Semplici testimoni, martiri della fede, le figure dipinte nell'arte medievale esprimono paura levando le mani all'altezza delle spalle. Viceversa, le figure non ostentano paura, qualora vogliano mostrare il fatto di essere già proiettate in una dimensione ultraterrena.
2023
La Peur chez les Grecs. Usages et représentations de l’Antiquité à l’ère chrétienne
9782753591882
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
18_Peur_Grecs_Cantone.pdf

accesso aperto

Descrizione: Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books . Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Altro
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3543894
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact