L’idea che la valutazione debba essere educativa e supportare l’apprendimento è ormai ampiamente condivisa. Rimane tuttavia poco esplorata la sua funzione come importante obiettivo formativo. In tale prospettiva, dovrebbe essere intesa come competenza da acquisire in quanto strumento necessario per l’apprendimento durante tutto l’arco della vita. La capacità valutativa, infatti, permette di agire e operare scelte adeguate nella vita personale e professionale. In quest’ottica, la valutazione tra pari rappresenta un’attività didattica che, mentre offre ad alunne e alunni l’opportunità di sperimentare, in prima persona, i processi valutativi, sostiene anche lo sviluppo di capacità autovalutative e di feedback, abilità e competenze sociali, nonché conoscenze disciplinari specifiche. Seppure focalizzato sui contesti della scuola primaria, il volume apre spazi di riflessione sul ruolo dei processi valutativi nella formazione iniziale degli insegnanti, nell’organizzazione scolastica e nell’ambito della continuità fra i diversi ordini e gradi scolastici.

La valutazione tra pari nella scuola primaria. Teorie e pratiche per sviluppare apprendimenti

Emilia Restiglian;Giorgia Slaviero
2025

Abstract

L’idea che la valutazione debba essere educativa e supportare l’apprendimento è ormai ampiamente condivisa. Rimane tuttavia poco esplorata la sua funzione come importante obiettivo formativo. In tale prospettiva, dovrebbe essere intesa come competenza da acquisire in quanto strumento necessario per l’apprendimento durante tutto l’arco della vita. La capacità valutativa, infatti, permette di agire e operare scelte adeguate nella vita personale e professionale. In quest’ottica, la valutazione tra pari rappresenta un’attività didattica che, mentre offre ad alunne e alunni l’opportunità di sperimentare, in prima persona, i processi valutativi, sostiene anche lo sviluppo di capacità autovalutative e di feedback, abilità e competenze sociali, nonché conoscenze disciplinari specifiche. Seppure focalizzato sui contesti della scuola primaria, il volume apre spazi di riflessione sul ruolo dei processi valutativi nella formazione iniziale degli insegnanti, nell’organizzazione scolastica e nell’ambito della continuità fra i diversi ordini e gradi scolastici.
2025
9788829026685
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3545888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact