La dismissione del patrimonio industriale non dipende solamente da fattori edilizi (la dimensione del bene, la sua destinazione d’uso, il suo grado di conservazione), ma anche da fattori complessi che riguardano il sistema delle relazioni tra il bene ed il territorio, l’economia, la struttura sociale. Per questo motivo è necessario che il tema venga affrontato attraverso analisi conoscitive complesse che leggano sia gli aspetti qualitativi che quelli quantitativi. Solo attraverso queste letture sarà possibile comprendere a fondo le dinamiche per giungere a proposte di rigenerazione capaci di rispondere appieno alle dinamiche del reale.

Le zone industriali del Basso Padovano. Elementi strutturali per la rigenerazione urbana e territoriale

Boschetto P
2022

Abstract

La dismissione del patrimonio industriale non dipende solamente da fattori edilizi (la dimensione del bene, la sua destinazione d’uso, il suo grado di conservazione), ma anche da fattori complessi che riguardano il sistema delle relazioni tra il bene ed il territorio, l’economia, la struttura sociale. Per questo motivo è necessario che il tema venga affrontato attraverso analisi conoscitive complesse che leggano sia gli aspetti qualitativi che quelli quantitativi. Solo attraverso queste letture sarà possibile comprendere a fondo le dinamiche per giungere a proposte di rigenerazione capaci di rispondere appieno alle dinamiche del reale.
2022
Pianificare il territorio tra società, produzione e innovazione. Il caso della Bassa Padovana
9788891655776
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3546451
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact