Musica spagnola in una raccolta bergamasca di Johann Simon Mayr. Tra i maggiori operisti europei tra Sette e Ottocento, dal 1802 maestro di cappella presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, nonché maestro di Gaetano Donizetti, Johann Simon Mayr (Mendorf-Baviera 1763- Bergamo 1845) coltivò pure l’interesse per la musica e le canzoni popolari europee, molte delle quali raccolse in copia manoscritta. Le Tiranas, boleras, seguidillas, contenute nel manoscritto autografo Mayr 226.6 della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, propongono al lettore un affascinante viaggio nel mondo della musica spagnola popolaresca per voce e chitarra. Il codice fa parte della ricca raccolta libraria del musicista bavarese e rispecchia pienamente la molteplicità dei suoi interessi musicali, tra i quali la chitarra, strumento che, a partire dalla fine del Settecento, conobbe un largo utilizzo e che Mayr stesso impiegò in alcune composizioni. I venti brani contenuti nel manoscritto vengono qui trascritti e analizzati per la prima volta, con uno studio sulle fonti concordanti e sui documenti che attestano il rapporto del compositore con la chitarra e con i chitarristi. La pubblicazione vede la luce nella collana «Contributi della borsa di studio Avv. Alessandro Cicolari».

LE TIRANAS, BOLERAS, SEGUIDILLAS PER VOCE E CHITARRA

NAGY, ELLA BERNADETTE
2023

Abstract

Musica spagnola in una raccolta bergamasca di Johann Simon Mayr. Tra i maggiori operisti europei tra Sette e Ottocento, dal 1802 maestro di cappella presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, nonché maestro di Gaetano Donizetti, Johann Simon Mayr (Mendorf-Baviera 1763- Bergamo 1845) coltivò pure l’interesse per la musica e le canzoni popolari europee, molte delle quali raccolse in copia manoscritta. Le Tiranas, boleras, seguidillas, contenute nel manoscritto autografo Mayr 226.6 della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, propongono al lettore un affascinante viaggio nel mondo della musica spagnola popolaresca per voce e chitarra. Il codice fa parte della ricca raccolta libraria del musicista bavarese e rispecchia pienamente la molteplicità dei suoi interessi musicali, tra i quali la chitarra, strumento che, a partire dalla fine del Settecento, conobbe un largo utilizzo e che Mayr stesso impiegò in alcune composizioni. I venti brani contenuti nel manoscritto vengono qui trascritti e analizzati per la prima volta, con uno studio sulle fonti concordanti e sui documenti che attestano il rapporto del compositore con la chitarra e con i chitarristi. La pubblicazione vede la luce nella collana «Contributi della borsa di studio Avv. Alessandro Cicolari».
2023
9791280020499
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Libro Le tiranas con copertina 2023 Nagy.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 6.69 MB
Formato Adobe PDF
6.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3546608
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact