Lo studio analizza il paesaggio della pianura udinese tra il fiume Tagliamento e il sistema Torre-Isonzo durante il II millennio a.C., col fine di metterne in luce le modalità di popolamento. L'indagine è stata realizzata utilizzando un'ampia gamma di tecniche proprie della moderna archeologia dei paesaggi che hanno compreso ricognizioni di superficie, sondaggi geognostici e lo studio di contesti di materiali inediti provenienti da scavi non sistematici e raccolte di superficie. L'utilizzo di diverse applicazioni statistico-spaziali e l'integrazione di tutti dati disponibili su una piattaforma G.I.S. hanno permesso di proporre nuove linee interpretative sui processi di popolamento in atto nel periodo in esame

Antichi paesaggi del Friuli protostorico: popolamento e ambiente nella pianura friulana dell'età del bronzo

Vinci, G.
2015

Abstract

Lo studio analizza il paesaggio della pianura udinese tra il fiume Tagliamento e il sistema Torre-Isonzo durante il II millennio a.C., col fine di metterne in luce le modalità di popolamento. L'indagine è stata realizzata utilizzando un'ampia gamma di tecniche proprie della moderna archeologia dei paesaggi che hanno compreso ricognizioni di superficie, sondaggi geognostici e lo studio di contesti di materiali inediti provenienti da scavi non sistematici e raccolte di superficie. L'utilizzo di diverse applicazioni statistico-spaziali e l'integrazione di tutti dati disponibili su una piattaforma G.I.S. hanno permesso di proporre nuove linee interpretative sui processi di popolamento in atto nel periodo in esame
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547574
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact