Il saggio analizza due esempi di epistole amorose in versi scritte da autrici antologizzate nelle Rime diverse d'alcune nobilissime et virtuosissime donne (1559) di Lodovico Domenichi. Le lettere di Fiorenza G. e Narda N. rientrano nella tradizione delle riscritture rinascimentali delle Heroides ovidiane, combinando elementi della poesia elegiaca cortigiana con il modello della lettera di fedeltà di Bradamante a Ruggiero nel Furioso dell'Ariosto. L'analisi mette in luce come le autrici rielaborino la figura dell'eroina abbandonata, attingendo al repertorio di temi e stilemi della lirica amorosa maschile, ma adattandoli a una voce lirica femminile. Le epistole testimoniano la ricezione del Furioso e la fortuna del personaggio di Bradamante nell'immaginario e nella formazione letteraria delle nobildonne del Cinquecento.

“Come a donna si conviene”. Riscritture ariostesche in due epistole in versi d’autrice

Stella C
2020

Abstract

Il saggio analizza due esempi di epistole amorose in versi scritte da autrici antologizzate nelle Rime diverse d'alcune nobilissime et virtuosissime donne (1559) di Lodovico Domenichi. Le lettere di Fiorenza G. e Narda N. rientrano nella tradizione delle riscritture rinascimentali delle Heroides ovidiane, combinando elementi della poesia elegiaca cortigiana con il modello della lettera di fedeltà di Bradamante a Ruggiero nel Furioso dell'Ariosto. L'analisi mette in luce come le autrici rielaborino la figura dell'eroina abbandonata, attingendo al repertorio di temi e stilemi della lirica amorosa maschile, ma adattandoli a una voce lirica femminile. Le epistole testimoniano la ricezione del Furioso e la fortuna del personaggio di Bradamante nell'immaginario e nella formazione letteraria delle nobildonne del Cinquecento.
2020
La lettera in versi. Canoni, variabili, funzioni
9788884439123
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3547647
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact