La tradizione marinaresca delle Bocche di Cattaro è legata principalmente a due fenomeni: la nascita della Fraternitatis divi Nicolai Marinariorum de Catharo e il ruolo assunto da Cattaro tra il XVI e il XVIII secolo nella rete di comunicazioni tra Venezia e Costantinopoli. Lo sviluppo economico dell’area aprì numerose possibilità di impiego. Qualsiasi attività legata all’ambito marittimo, passava attraverso la confraternita di S. Nicolò che divenne una delle principali istituzioni creditizie e assistenziali della città. Oltre che in ambito mercantile o militare, i marinai delle Bocche di Cattaro vennero impiegati anche nell’inoltro della corrispondenza del Bailo di Costantinopoli, servizio che svolsero per circa duecento anni e che garantì ai perzagnotti il riconoscimento al grado di comunità.

La Marinarezza bocchese. Traffici e pratiche culturali tra i marinai delle Bocche di Cattaro (secoli XV-XVII) in Incroci di sguardi. Lo stato da mar nello sguardo degli altri / gli altri nello sguardo dello Stato da mar e altri contributi, Atti del 10° convegno internazionale Venezia e il suo Stato da mar (Venezia 7-8-9 aprile 2022), a cura di Bruno Crevato-Selvaggi e Despina Vlassi, Roma, Deputazione Dalmata di Storia Patria, 2023, pp. 304-331.

MICHELE SANTORO
2023

Abstract

La tradizione marinaresca delle Bocche di Cattaro è legata principalmente a due fenomeni: la nascita della Fraternitatis divi Nicolai Marinariorum de Catharo e il ruolo assunto da Cattaro tra il XVI e il XVIII secolo nella rete di comunicazioni tra Venezia e Costantinopoli. Lo sviluppo economico dell’area aprì numerose possibilità di impiego. Qualsiasi attività legata all’ambito marittimo, passava attraverso la confraternita di S. Nicolò che divenne una delle principali istituzioni creditizie e assistenziali della città. Oltre che in ambito mercantile o militare, i marinai delle Bocche di Cattaro vennero impiegati anche nell’inoltro della corrispondenza del Bailo di Costantinopoli, servizio che svolsero per circa duecento anni e che garantì ai perzagnotti il riconoscimento al grado di comunità.
2023
La Marinarezza bocchese. Traffici e pratiche culturali tra i marinai delle Bocche di Cattaro (secoli XV-XVII)
Incroci di sguardi. Lo stato da mar nello sguardo degli altri / gli altri nello sguardo dello Stato da mar e altri contributi
979-12-80384-09-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3548115
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact