Il Toolkit del progetto europeo VERVE (acronimo di “Immaginare, co-creare, trasformare il futuro delle aree rurali”) introduce 25 metodi co-creativi progettati per stimolare il dialogo, incoraggiare il pensiero critico e coltivare abilità pratiche per un cambiamento trasformativo nelle aree rurali-montane. Queste aree ricche di biodiversità, spesso all'avanguardia in soluzioni rigenerative innovative, affrontano sfide uniche come la vulnerabilità agli effetti della crisi climatica, l'isolamento, il limitato supporto politico-istituzionale, il declino socio-economico e della capacità di azione della pubblica amministrazione. Centrato su cinque priorità – giovani, donne, esseri non umani, biodiversità culturale e pratiche innovative – il Toolkit di VERVE promuove approcci dal basso e di comunità, che onorano le conoscenze locali e ispirano la co-creazione di futuri di speranza. I metodi, testati sul campo, sono pensati per professionisti di diverse discipline e settori, per progettare processi partecipativi inclusivi che combinano razionalità ed ispirazione artistico-creativa e supportare comunità rigenerative e orientate al futuro. Gli strumenti proposti nel Toolkit sono radicati in ricerche all'avanguardia sul pensiero futuristico, la sostenibilità basata sul luogo e la giustizia ecologica, e attingono da approcci di facilitazione per il cambiamento trasformativo, come la Teoria U e l'Appreciative Inquiry. Un ricco set di materiali supplementari originali, sviluppati ad hoc nell'ambito del progetto VERVE, offre risorse pronte all’uso, per facilitare l'applicazione pratica in contesti reali.
Immaginare il futuro delle aree rurali-montane: un toolkit di 25 metodi co-creativi testati sul campo
Secco Laura;
2025
Abstract
Il Toolkit del progetto europeo VERVE (acronimo di “Immaginare, co-creare, trasformare il futuro delle aree rurali”) introduce 25 metodi co-creativi progettati per stimolare il dialogo, incoraggiare il pensiero critico e coltivare abilità pratiche per un cambiamento trasformativo nelle aree rurali-montane. Queste aree ricche di biodiversità, spesso all'avanguardia in soluzioni rigenerative innovative, affrontano sfide uniche come la vulnerabilità agli effetti della crisi climatica, l'isolamento, il limitato supporto politico-istituzionale, il declino socio-economico e della capacità di azione della pubblica amministrazione. Centrato su cinque priorità – giovani, donne, esseri non umani, biodiversità culturale e pratiche innovative – il Toolkit di VERVE promuove approcci dal basso e di comunità, che onorano le conoscenze locali e ispirano la co-creazione di futuri di speranza. I metodi, testati sul campo, sono pensati per professionisti di diverse discipline e settori, per progettare processi partecipativi inclusivi che combinano razionalità ed ispirazione artistico-creativa e supportare comunità rigenerative e orientate al futuro. Gli strumenti proposti nel Toolkit sono radicati in ricerche all'avanguardia sul pensiero futuristico, la sostenibilità basata sul luogo e la giustizia ecologica, e attingono da approcci di facilitazione per il cambiamento trasformativo, come la Teoria U e l'Appreciative Inquiry. Un ricco set di materiali supplementari originali, sviluppati ad hoc nell'ambito del progetto VERVE, offre risorse pronte all’uso, per facilitare l'applicazione pratica in contesti reali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moriggi et al 2025_Toolkit VERVE_ITA.pdf
accesso aperto
Descrizione: Immaginare il futuro delle aree rurali-montane: un toolkit di 25 metodi co-creativi testati sul campo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.