Il contributo descrive il rapporto tra il vescovo di Padova e cardinale Gregorio Barbarigo e l'ateneo padovano negli anni 1664-1697, attraverso il riferimento a quattro questioni: l'esperienza del giovane Barbarigo come studente dello Studio; l'interesse del vescovo/cardinale, che era anche cancelliere dello Studio, per il suo funzionamento ordinario e per il prestigio dell'istituzione; l'attenzione per alcuni aspetti dottrinali e più in generale culturali della vita accademica; l'impegno del Barbarigo a Padova quale promotore di cultura religiosa di livello accademico, e in particolare nella profonda ristrutturazione e qualificazione del Seminario diocesano, condotto progressivamente ad essere una cittadella della cultura, rinomata ben al di là dei confini della diocesi, specie per gli studi classici.
VESCOVO E AMBIENTE ACCADEMICO DURANTE L’EPISCOPATO DI GREGORIO BARBARIGO (1664-1697)
Giovannucci
2024
Abstract
Il contributo descrive il rapporto tra il vescovo di Padova e cardinale Gregorio Barbarigo e l'ateneo padovano negli anni 1664-1697, attraverso il riferimento a quattro questioni: l'esperienza del giovane Barbarigo come studente dello Studio; l'interesse del vescovo/cardinale, che era anche cancelliere dello Studio, per il suo funzionamento ordinario e per il prestigio dell'istituzione; l'attenzione per alcuni aspetti dottrinali e più in generale culturali della vita accademica; l'impegno del Barbarigo a Padova quale promotore di cultura religiosa di livello accademico, e in particolare nella profonda ristrutturazione e qualificazione del Seminario diocesano, condotto progressivamente ad essere una cittadella della cultura, rinomata ben al di là dei confini della diocesi, specie per gli studi classici.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.