Il contributo descrive il rapporto tra il vescovo di Padova e cardinale Gregorio Barbarigo e l'ateneo padovano negli anni 1664-1697, attraverso il riferimento a quattro questioni: l'esperienza del giovane Barbarigo come studente dello Studio; l'interesse del vescovo/cardinale, che era anche cancelliere dello Studio, per il suo funzionamento ordinario e per il prestigio dell'istituzione; l'attenzione per alcuni aspetti dottrinali e più in generale culturali della vita accademica; l'impegno del Barbarigo a Padova quale promotore di cultura religiosa di livello accademico, e in particolare nella profonda ristrutturazione e qualificazione del Seminario diocesano, condotto progressivamente ad essere una cittadella della cultura, rinomata ben al di là dei confini della diocesi, specie per gli studi classici.

VESCOVO E AMBIENTE ACCADEMICO DURANTE L’EPISCOPATO DI GREGORIO BARBARIGO (1664-1697)

Giovannucci
2024

Abstract

Il contributo descrive il rapporto tra il vescovo di Padova e cardinale Gregorio Barbarigo e l'ateneo padovano negli anni 1664-1697, attraverso il riferimento a quattro questioni: l'esperienza del giovane Barbarigo come studente dello Studio; l'interesse del vescovo/cardinale, che era anche cancelliere dello Studio, per il suo funzionamento ordinario e per il prestigio dell'istituzione; l'attenzione per alcuni aspetti dottrinali e più in generale culturali della vita accademica; l'impegno del Barbarigo a Padova quale promotore di cultura religiosa di livello accademico, e in particolare nella profonda ristrutturazione e qualificazione del Seminario diocesano, condotto progressivamente ad essere una cittadella della cultura, rinomata ben al di là dei confini della diocesi, specie per gli studi classici.
2024
UNIVERSITÀ E CHIESA A PADOVA (SEC. XIII-XX) SPAZI, INTERAZIONI, CONFLITTI
978-88-97835-51-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3549095
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact