Questo Rapporto è il primo che descrive l’ingresso in P.I.P.P.I. dei 400 ATS finanziati dal PNRR e i 65 finanziati dal FNPS per le annualità 2022-2023. Il primo che vede la finalità di dare attuazione, nell’undicesima implementazione, non più ad un Programma, ma esigibilità ad un LEPS. Il primo che rileva un grande ampliamento quantitativo e qualitativo degli ATS coinvolti (da 65 in P.I.P.P.I.10 a 465 in P.I.P.P.I.11), delle famiglie (da 612 a 4178) e degli operatori (da 1550 a circa 15.000), un rinnovato e importante investimento di risorse sull’insieme dei processi formativi, di valutazione e di ricerca. Le difficoltà non mancano, è evidente infatti che alcuni ATS e alcune famiglie restano indietro, e che le condizioni di partenza degli ATS nel percorso di implementazione rivelano enormi differenze e disuguaglianze geografiche, organizzative, gestionali, ma il lavoro di capacitazione dei servizi qui documentato dice che più del 50% delle famiglie coinvolte ha migliorato la sua capacità di risposta ai bisogni dei bambini e le relazioni con la sua comunità, che più del 90% degli ATS sta lavorando, a velocità diverse, ma è seriamente ingaggiato nella sfida di garantire, effettivamente, ai bambini e ai loro genitori il superamento delle condizioni di disuguaglianza che attanagliano il loro presente affinchénon mettano a repentaglio il loro futuro.

Rapporto di Valutazione. Sintesi 2022-2024. Undicesima implementazione del LEPS P.I.P.P.I. PNRR-FNPS

PETRELLA A.;MILANI P.;SERBATI S.;RIZZO F.;MORANDI V. C.;MARCELLAN C.;BELLO A.
2025

Abstract

Questo Rapporto è il primo che descrive l’ingresso in P.I.P.P.I. dei 400 ATS finanziati dal PNRR e i 65 finanziati dal FNPS per le annualità 2022-2023. Il primo che vede la finalità di dare attuazione, nell’undicesima implementazione, non più ad un Programma, ma esigibilità ad un LEPS. Il primo che rileva un grande ampliamento quantitativo e qualitativo degli ATS coinvolti (da 65 in P.I.P.P.I.10 a 465 in P.I.P.P.I.11), delle famiglie (da 612 a 4178) e degli operatori (da 1550 a circa 15.000), un rinnovato e importante investimento di risorse sull’insieme dei processi formativi, di valutazione e di ricerca. Le difficoltà non mancano, è evidente infatti che alcuni ATS e alcune famiglie restano indietro, e che le condizioni di partenza degli ATS nel percorso di implementazione rivelano enormi differenze e disuguaglianze geografiche, organizzative, gestionali, ma il lavoro di capacitazione dei servizi qui documentato dice che più del 50% delle famiglie coinvolte ha migliorato la sua capacità di risposta ai bisogni dei bambini e le relazioni con la sua comunità, che più del 90% degli ATS sta lavorando, a velocità diverse, ma è seriamente ingaggiato nella sfida di garantire, effettivamente, ai bambini e ai loro genitori il superamento delle condizioni di disuguaglianza che attanagliano il loro presente affinchénon mettano a repentaglio il loro futuro.
2025
Rapporto di Valutazione. Sintesi 2022-2024. Undicesima implementazione del LEPS P.I.P.P.I. PNRR-FNPS
https://www.padovauniversitypress.it/en/publications/9788869384615
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3550482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact