La ricerca si propone di studiare l’errore giudiziario. Quest’ultimo ha sempre rappresentato e rappresenta tutt’ora un fenomeno ineliminabile nell’amministrazione della giustizia. Per quanto solidi possano essere gli strumenti di prevenzione messi a punto dal legislatore l’errore è infatti una componente ineludibile di qualsiasi processo. Per tale ragione, la Costituzione, all’art. 24 comma 4, ha demandato al legislatore la determinazione delle condizioni e dei modi per garantire quantomeno una sua forma di riparazione. In dottrina e in giurisprudenza non è però mai stata ben identificata una chiara e univoca nozione di errore giudiziario. Nel tentativo di individuarla occorre soffermarsi sul concetto di riparazione. Con esso il legislatore intende riferirsi sia all’insieme degli strumenti volti a rimuovere l’errore, sia all’istituto impiegato per ristorare il destinatario dell’ingiustizia per le conseguenze subite a fronte del suo verificarsi. Attraverso la ricostruzione delle origini e degli sviluppi del concetto di errore giudiziario, nonché delle singole forme di riparazione predisposte dal legislatore, il lavoro cerca di mettere in luce le criticità e le aporie che tale disciplina presenta.

L'errore giudiziario / Monti, Amalia. - (2025 Mar 20).

L'errore giudiziario

MONTI, AMALIA
2025

Abstract

La ricerca si propone di studiare l’errore giudiziario. Quest’ultimo ha sempre rappresentato e rappresenta tutt’ora un fenomeno ineliminabile nell’amministrazione della giustizia. Per quanto solidi possano essere gli strumenti di prevenzione messi a punto dal legislatore l’errore è infatti una componente ineludibile di qualsiasi processo. Per tale ragione, la Costituzione, all’art. 24 comma 4, ha demandato al legislatore la determinazione delle condizioni e dei modi per garantire quantomeno una sua forma di riparazione. In dottrina e in giurisprudenza non è però mai stata ben identificata una chiara e univoca nozione di errore giudiziario. Nel tentativo di individuarla occorre soffermarsi sul concetto di riparazione. Con esso il legislatore intende riferirsi sia all’insieme degli strumenti volti a rimuovere l’errore, sia all’istituto impiegato per ristorare il destinatario dell’ingiustizia per le conseguenze subite a fronte del suo verificarsi. Attraverso la ricostruzione delle origini e degli sviluppi del concetto di errore giudiziario, nonché delle singole forme di riparazione predisposte dal legislatore, il lavoro cerca di mettere in luce le criticità e le aporie che tale disciplina presenta.
The miscarriage of justice
20-mar-2025
L'errore giudiziario / Monti, Amalia. - (2025 Mar 20).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Amalia_Monti.pdf

embargo fino al 19/03/2028

Descrizione: Tesi_Amalia_Monti
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3551639
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact