Una delle linee di ricerca del National Biodiversity Future Center è lo studio e la valorizzazione delle collezioni naturalistiche italiane intese come “archivi materiali” per comprendere il nostro rapporto con la biodiversità. Il contributo analizza un caso particolare di collezioni, quelle cecidologiche, caratterizzate da campioni di galle (o cecidi), le tipiche protuberanze vegetali che si formano sulle piante per l’azione di altri organismi viventi, come insetti, acari e funghi. In questo senso sono delle collezioni “ibride”, al confine tra botanica e zoologia, che presentano diverse tecniche di preparazione e conservazione. In questo ambito, la raccolta del botanico Alessandro Trotter (1874-1967), formatasi nel periodo 1890-1940 e ora conservata presso il Museo Botanico dell’Università di Padova, gioca un ruolo importante per capire i processi di creazione e le sfide, a livello storico-scientifico e museologico, di una collezione interdisciplinare “per natura”.

Materiali, spazi e comunità di pratiche per la biodiversità: la collezione cecidologica di Alessandro Trotter

Tiziana Beltrame;Luca Tonetti
2025

Abstract

Una delle linee di ricerca del National Biodiversity Future Center è lo studio e la valorizzazione delle collezioni naturalistiche italiane intese come “archivi materiali” per comprendere il nostro rapporto con la biodiversità. Il contributo analizza un caso particolare di collezioni, quelle cecidologiche, caratterizzate da campioni di galle (o cecidi), le tipiche protuberanze vegetali che si formano sulle piante per l’azione di altri organismi viventi, come insetti, acari e funghi. In questo senso sono delle collezioni “ibride”, al confine tra botanica e zoologia, che presentano diverse tecniche di preparazione e conservazione. In questo ambito, la raccolta del botanico Alessandro Trotter (1874-1967), formatasi nel periodo 1890-1940 e ora conservata presso il Museo Botanico dell’Università di Padova, gioca un ruolo importante per capire i processi di creazione e le sfide, a livello storico-scientifico e museologico, di una collezione interdisciplinare “per natura”.
2025
Diversità come identità. Culture, pubblici e patrimoni nei musei scientifici
XXXII Congresso ANMS "Diversità come identità. Culture, pubblici e patrimoni nei musei scientifici"
978-88-908819-8-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3551660
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact