L’intervento affronta il tema delle edizioni e risorse digitali dal punto di vista dei filologi, e più in particolare dei filologi italiani, che si trovano in una posizione particolare: il modo in cui affrontano e considerano la loro disciplina è diverso dalla concezione ormai diffusa in Europa e nel Nord America, specialmente per quanto riguarda le edizioni genetiche e la cosiddetta (solo in Italia) “filologia d’autore”.
I processi di digitalizzazione, la filologia e la storia della lingua
Luca Zuliani
2024
Abstract
L’intervento affronta il tema delle edizioni e risorse digitali dal punto di vista dei filologi, e più in particolare dei filologi italiani, che si trovano in una posizione particolare: il modo in cui affrontano e considerano la loro disciplina è diverso dalla concezione ormai diffusa in Europa e nel Nord America, specialmente per quanto riguarda le edizioni genetiche e la cosiddetta (solo in Italia) “filologia d’autore”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zuliani - I processi di digitalizzazione, la filologia e la storia della lingua.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio pubblicato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.