Il contributo presenta il progetto Unizeb che è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato per gli studenti, sotto la responsabilità e direzione di Docenti e che coinvolge anche dottorandi, assegnisti, aziende ed ordini professionali. Il progetto si occupa di ricerca e innovazione nell’ambito dell’edilizia a consumo energetico ridotto; il suo fine ultimo è la progettazione e la costruzione di moduli abitativi autosufficienti dal punto di vista energetico e sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. L’attività non si limita al solo campo delle costruzioni e dell’impiantistica, ma abbraccia anche un ampio numero di discipline come l’economia, la psicologia e la comunicazione. Attualmente UniZEB ha già realizzato un edificio mockup e accoglie più di 60 studenti, provenienti non solo dai corsi di studi in ingegneria, ma anche da: psicologia e consulenza del lavoro, economia, comunicazione, lettere.

UniZEB, un living lab per la didattica e formazione innovativa su near zero energy buildings

michele de carli
;
livio petriccione;umberto turrini
2024

Abstract

Il contributo presenta il progetto Unizeb che è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato per gli studenti, sotto la responsabilità e direzione di Docenti e che coinvolge anche dottorandi, assegnisti, aziende ed ordini professionali. Il progetto si occupa di ricerca e innovazione nell’ambito dell’edilizia a consumo energetico ridotto; il suo fine ultimo è la progettazione e la costruzione di moduli abitativi autosufficienti dal punto di vista energetico e sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. L’attività non si limita al solo campo delle costruzioni e dell’impiantistica, ma abbraccia anche un ampio numero di discipline come l’economia, la psicologia e la comunicazione. Attualmente UniZEB ha già realizzato un edificio mockup e accoglie più di 60 studenti, provenienti non solo dai corsi di studi in ingegneria, ma anche da: psicologia e consulenza del lavoro, economia, comunicazione, lettere.
2024
L'architettura tecnica fra transazione e rinnovamento. Didattica e formazione, ricerca scientifica, terza missione
L’ARCHITETTURA TECNICA FRA TRANSIZIONE E RINNOVAMENTO. Didattica e Formazione, Ricerca Scientifica, Terza Missione
9788860263599
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3552679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact