Questa indagine analizza il modo in cui i leader e gli operatori delle principali Fondazioni erogative italiane possano migliorare la strategia erogativa delle proprie organizzazioni attraverso l’attivazione di processi partecipativi sul territorio e l’ottimizzazione della gestione dei progetti sociali finanziati. Già da alcuni anni i principali operatori del Terzo Settore si interrogano su quali caratteristiche debba possedere un modello d’intervento filantropico capace di generare un impatto significativo sulle comunità beneficiarie dei progetti sociali sostenuti dalle Fondazioni e sviluppati in sinergia con altri attori del contesto associativo (associazioni, cooperative, fondazioni operative, ecc.). Mentre nel mondo anglosassone prevalgono soluzioni organizzative di stampo prevalentemente manageriale e deterministico, la filantropia italiana tradizionalmente pone l’accento sull’irrinunciabile ruolo solidaristico e partecipativo nella governance dei processi sociali. La quinta indagine promossa dall’Università degli Studi di Padova ha raccolto il parere qualificato di 82 soggetti di governo e decision maker delle Fondazioni di Origine Bancaria italiane, delineando un modello nazionale di filantropia partecipativa che si fonda sulla creazione di reti d’intervento e sulla collaborazione tra competenze progettuali specialistiche. I dati raccolti evidenziano una varietà di soluzioni organizzative per selezionare e integrare diverse competenze attorno ai capitali delle Fondazioni, con l’obiettivo di dar vita a interventi sussidiari, innovativi e partecipati da più soggetti. Ciascuno, con le proprie competenze specifiche, in grado di contribuire alla massimizzazione dell’impatto sociale attraverso un’azione collettiva e sinergica.

INDAGINE SULL’AZIONE DI GOVERNO E LE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA FILANTROPIA STRATEGICA NELLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA ITALIANE

G. Boesso;F. Cerbioni;A. Bafundi
2025

Abstract

Questa indagine analizza il modo in cui i leader e gli operatori delle principali Fondazioni erogative italiane possano migliorare la strategia erogativa delle proprie organizzazioni attraverso l’attivazione di processi partecipativi sul territorio e l’ottimizzazione della gestione dei progetti sociali finanziati. Già da alcuni anni i principali operatori del Terzo Settore si interrogano su quali caratteristiche debba possedere un modello d’intervento filantropico capace di generare un impatto significativo sulle comunità beneficiarie dei progetti sociali sostenuti dalle Fondazioni e sviluppati in sinergia con altri attori del contesto associativo (associazioni, cooperative, fondazioni operative, ecc.). Mentre nel mondo anglosassone prevalgono soluzioni organizzative di stampo prevalentemente manageriale e deterministico, la filantropia italiana tradizionalmente pone l’accento sull’irrinunciabile ruolo solidaristico e partecipativo nella governance dei processi sociali. La quinta indagine promossa dall’Università degli Studi di Padova ha raccolto il parere qualificato di 82 soggetti di governo e decision maker delle Fondazioni di Origine Bancaria italiane, delineando un modello nazionale di filantropia partecipativa che si fonda sulla creazione di reti d’intervento e sulla collaborazione tra competenze progettuali specialistiche. I dati raccolti evidenziano una varietà di soluzioni organizzative per selezionare e integrare diverse competenze attorno ai capitali delle Fondazioni, con l’obiettivo di dar vita a interventi sussidiari, innovativi e partecipati da più soggetti. Ciascuno, con le proprie competenze specifiche, in grado di contribuire alla massimizzazione dell’impatto sociale attraverso un’azione collettiva e sinergica.
2025
9791280842879
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3553683
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact