La ricerca condotta per la tesi di dottorato ha permesso di ricostruire la biografia e l’attività di Francesco Zugno, esponente di spicco della bottega di Giambattista Tiepolo (1696-1770) e protagonista della stagione settecentesca della pittura veneta. L’obiettivo della ricerca è stato quello, dunque, di ricostruire il profilo di Francesco Zugno, operazione che non poteva prescindere dalla redazione di un catalogo ragionato delle opere realizzate dal pittore in modo da ripercorrere tutta la sua attività professionale. Tenendo sotto controllo tutti i diversi ambiti di attività di Francesco Zugno – compresi la ritrattistica e la partecipazione in più articolate dinamiche di bottega, in particolare il sodalizio con Battaglioli – lo studio ha aspirato a ridefinire i caratteri della personalità artistica del pittore, nel tentativo di misurarne il ruolo nella stagione pittorica settecentesca. Ne è risultata la figura di un artista che ha saputo essere interprete in maniera personalissima e riconoscibile della lezione di Tiepolo e che ha cercato di raccoglierne l’eredità al momento della partenza definitiva di Giambattista per la Spagna, soprattutto, ma non soltanto, per quel che riguarda la grande decorazione ad affresco in un mercato sempre più affollato di seguaci e imitatori. Il suo ruolo chiave all’interno del panorama lagunare è testimoniato inoltre dalla carica pluriennale ricoperta all’interno dell’Accademia. A completare il lavoro si è proceduto a redigere il corposo catalogo delle opere pittoriche e a seguire un puntuale regesto.

Francesco Zugno (1707-1787): da allievo di Giambattista Tiepolo a protagonista della pittura veneta del Settecento / Chiocca, Andrea. - (2025 Jan 16).

Francesco Zugno (1707-1787): da allievo di Giambattista Tiepolo a protagonista della pittura veneta del Settecento.

CHIOCCA, ANDREA
2025

Abstract

La ricerca condotta per la tesi di dottorato ha permesso di ricostruire la biografia e l’attività di Francesco Zugno, esponente di spicco della bottega di Giambattista Tiepolo (1696-1770) e protagonista della stagione settecentesca della pittura veneta. L’obiettivo della ricerca è stato quello, dunque, di ricostruire il profilo di Francesco Zugno, operazione che non poteva prescindere dalla redazione di un catalogo ragionato delle opere realizzate dal pittore in modo da ripercorrere tutta la sua attività professionale. Tenendo sotto controllo tutti i diversi ambiti di attività di Francesco Zugno – compresi la ritrattistica e la partecipazione in più articolate dinamiche di bottega, in particolare il sodalizio con Battaglioli – lo studio ha aspirato a ridefinire i caratteri della personalità artistica del pittore, nel tentativo di misurarne il ruolo nella stagione pittorica settecentesca. Ne è risultata la figura di un artista che ha saputo essere interprete in maniera personalissima e riconoscibile della lezione di Tiepolo e che ha cercato di raccoglierne l’eredità al momento della partenza definitiva di Giambattista per la Spagna, soprattutto, ma non soltanto, per quel che riguarda la grande decorazione ad affresco in un mercato sempre più affollato di seguaci e imitatori. Il suo ruolo chiave all’interno del panorama lagunare è testimoniato inoltre dalla carica pluriennale ricoperta all’interno dell’Accademia. A completare il lavoro si è proceduto a redigere il corposo catalogo delle opere pittoriche e a seguire un puntuale regesto.
Francesco Zugno (1707-1787): from the workshop of Giambattista Tiepolo to protagonist of eighteenth-century Venetian painting.
16-gen-2025
Francesco Zugno (1707-1787): da allievo di Giambattista Tiepolo a protagonista della pittura veneta del Settecento / Chiocca, Andrea. - (2025 Jan 16).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Andrea_Chiocca.pdf

embargo fino al 16/01/2028

Descrizione: tesi_definitiva_Andrea_Chiocca
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 33.44 MB
Formato Adobe PDF
33.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3555149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact