Composto da Filostrato all’inizio del III secolo. d.C., l’Heroikos impiega argomentazioni sia filologico-letterarie sia filosofiche, soprattutto medio-platoniche, per affermare una revisione purista della categoria degli eroi greci, presentati come un sempre attuale patrimonio culturale ellenico. La dimensione del culto eroico tende a identificarsi con i protagonisti dell’epica, omettendo la ricca tradizione ellenistica e imperiale di onori eroici attribuiti a personaggi storici illustri e insistendo invece sullo statuto intermedio degli eroi fra uomini e dèi.
L'Heroikos di Filostrato e la rettificazione arcaizzante della tradizione eroica greca, fra racconto e filosofia
Stefano Caneva
2025
Abstract
Composto da Filostrato all’inizio del III secolo. d.C., l’Heroikos impiega argomentazioni sia filologico-letterarie sia filosofiche, soprattutto medio-platoniche, per affermare una revisione purista della categoria degli eroi greci, presentati come un sempre attuale patrimonio culturale ellenico. La dimensione del culto eroico tende a identificarsi con i protagonisti dell’epica, omettendo la ricca tradizione ellenistica e imperiale di onori eroici attribuiti a personaggi storici illustri e insistendo invece sullo statuto intermedio degli eroi fra uomini e dèi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.