Lo scritto esamina come le problematiche connesse all’impiego di algoritmi e di sistemi di intelligenza artificiale nella verifica del merito creditizio siano affrontati dalla vigente normativa bancaria e da quella in materia di protezione dei dati personali, anche alla luce della recente sentenza SCHUFA. Successivamente, viene esaminata la portata dei recenti interventi normativi che hanno interessato tale tematica e, in particolare, la nuova Direttiva 2225/2023 sul credito al consumo ed il Regolamento 1689/2024 sull’intelligenza artificiale.

Riflessioni su merito creditizio e intelligenza artificiale

Edoardo Cecchinato
2025

Abstract

Lo scritto esamina come le problematiche connesse all’impiego di algoritmi e di sistemi di intelligenza artificiale nella verifica del merito creditizio siano affrontati dalla vigente normativa bancaria e da quella in materia di protezione dei dati personali, anche alla luce della recente sentenza SCHUFA. Successivamente, viene esaminata la portata dei recenti interventi normativi che hanno interessato tale tematica e, in particolare, la nuova Direttiva 2225/2023 sul credito al consumo ed il Regolamento 1689/2024 sull’intelligenza artificiale.
2025
Quaderni del dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Padova 2024
9791256003655
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3555360
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact