Il contributo presenta gli esiti di una metodologia comune sviluppata congiuntamente presso le sedi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dell’Università di Padova, nell’ambito di attività di ricerca “conto terzi” per la valorizzazione degli archivi del costruito finalizzate all’uso operativo dei dati storico-tecnici negli attuali interventi di conoscenza e salvaguardia del patrimonio edilizio e infrastrutturale. Il contributo si concentra sulla descrizione degli strumenti di lavoro, costituiti da piattaforme digitali avanzate che combinano approcci BIM e GIS, e sul metodo multidisciplinare impiegato per la produzione dei metadati descrittivi della documentazione tecnica. Come casi applicativi sono presentati gli studi, svolti rispettivamente dalle due sedi, sui grandi collettori lungotevere a Roma, che coinvolge l’Archivio di Stato di Roma, l’azienda Acea Ato2 SpA e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e sui ponti urbani della città di Verona, che coinvolge il Comune di Verona, l’Archivio Generale del Comune di Verona e l’Archivio di Stato di Verona.
Dalle carte di archivio alla salvaguardia del costruito: il contributo dell’Architettura Tecnica
Angelo Bertolazzi
Writing – Original Draft Preparation
;
2025
Abstract
Il contributo presenta gli esiti di una metodologia comune sviluppata congiuntamente presso le sedi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dell’Università di Padova, nell’ambito di attività di ricerca “conto terzi” per la valorizzazione degli archivi del costruito finalizzate all’uso operativo dei dati storico-tecnici negli attuali interventi di conoscenza e salvaguardia del patrimonio edilizio e infrastrutturale. Il contributo si concentra sulla descrizione degli strumenti di lavoro, costituiti da piattaforme digitali avanzate che combinano approcci BIM e GIS, e sul metodo multidisciplinare impiegato per la produzione dei metadati descrittivi della documentazione tecnica. Come casi applicativi sono presentati gli studi, svolti rispettivamente dalle due sedi, sui grandi collettori lungotevere a Roma, che coinvolge l’Archivio di Stato di Roma, l’azienda Acea Ato2 SpA e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e sui ponti urbani della città di Verona, che coinvolge il Comune di Verona, l’Archivio Generale del Comune di Verona e l’Archivio di Stato di Verona.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.