Numerosi studi hanno evidenziato il ruolo della natura urbana nel migliorare il benessere psico-fisiologico degli individui (Keniger et al., 2013). Tuttavia, il potenziale rigenerativo degli ambienti naturali varia in funzione di specifici fattori legati al tipo di paesaggio (Liu, 2016), agli elementi presenti (White et al., 2010) e alle caratteristiche spaziali (Peschardt & Stigsdotter, 2013). Questo studio analizza l’effetto di alcuni indicatori identificati come parametri per la certificazione di “Parco della Salute” (Képos, 2023), testando il loro impatto sul benessere psicologico degli utenti dei parchi urbani. Attraverso l’uso di immagini generate tramite intelligenza artificiale, è stato condotto uno studio sperimentale pilota in cui si sono esaminati gli effetti della presenza di elementi blu, copertura floreale, biodiversità cromatica floreale e biodiversità faunistica. Le immagini create, basate su un parco urbano di riferimento, hanno permesso di valutare l’influenza di ciascun indicatore su variabili come attrattiva del luogo, disponibilità a visitarlo, percezione di piacevolezza e rilassamento, reazioni affettive e percezione della capacità rigenerativa. I risultati hanno mostrato effetti significativi di questi indicatori, suggerendo linee guida per una progettazione urbana che favorisca il benessere psicologico basata su evidenze scientifiche.
Criteri di certificazione dei parchi della salute: Studio pilota sperimentale su una selezione degli indicatori psicologici.
Pazzaglia F.;
2025
Abstract
Numerosi studi hanno evidenziato il ruolo della natura urbana nel migliorare il benessere psico-fisiologico degli individui (Keniger et al., 2013). Tuttavia, il potenziale rigenerativo degli ambienti naturali varia in funzione di specifici fattori legati al tipo di paesaggio (Liu, 2016), agli elementi presenti (White et al., 2010) e alle caratteristiche spaziali (Peschardt & Stigsdotter, 2013). Questo studio analizza l’effetto di alcuni indicatori identificati come parametri per la certificazione di “Parco della Salute” (Képos, 2023), testando il loro impatto sul benessere psicologico degli utenti dei parchi urbani. Attraverso l’uso di immagini generate tramite intelligenza artificiale, è stato condotto uno studio sperimentale pilota in cui si sono esaminati gli effetti della presenza di elementi blu, copertura floreale, biodiversità cromatica floreale e biodiversità faunistica. Le immagini create, basate su un parco urbano di riferimento, hanno permesso di valutare l’influenza di ciascun indicatore su variabili come attrattiva del luogo, disponibilità a visitarlo, percezione di piacevolezza e rilassamento, reazioni affettive e percezione della capacità rigenerativa. I risultati hanno mostrato effetti significativi di questi indicatori, suggerendo linee guida per una progettazione urbana che favorisca il benessere psicologico basata su evidenze scientifiche.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




