Nel presente contributo si intende affrontare il tema del procedimento giudiziario a partire da una preliminare ricostruzione del contesto teorico e storiografico che ne consente una trattazione consapevole alla luce della crisi dei paradigmi dogmatici tradizionali. In particolare, si darà conto del venir meno della tenuta del formalismo giuridico di matrice positivistica, quale assetto epistemologico e metodologico dominante nella modernità giuridica, per mettere in luce, in tensione dialettica, l’emergere di un’esigenza di rifondazione dell’ordinamento su basi realistiche e assiologicamente fondate. L’indagine, lungi dal confinarsi entro i perimetri astratti della teoresi giuridica, si radicherà nell’esperienza con-creta dell’agire giudiziario, traendo origine da un caso effettivamente trattato nell’ambito della pratica forense quotidiana. In tal modo, si intende sottolineare la necessità di un pensiero giuridico che, pur nella sua vocazione sistematica, non perda contatto con la dimensione viva della prassi, in cui le categorie concettuali si incarnano e, talvolta, si rivelano inadeguate a rispondere alle istanze di giustizia sostanziale emergenti dal reale.

Potere e diritto nel processo. Un complicato rapporto

Tasso, Torquato Giordano
2025

Abstract

Nel presente contributo si intende affrontare il tema del procedimento giudiziario a partire da una preliminare ricostruzione del contesto teorico e storiografico che ne consente una trattazione consapevole alla luce della crisi dei paradigmi dogmatici tradizionali. In particolare, si darà conto del venir meno della tenuta del formalismo giuridico di matrice positivistica, quale assetto epistemologico e metodologico dominante nella modernità giuridica, per mettere in luce, in tensione dialettica, l’emergere di un’esigenza di rifondazione dell’ordinamento su basi realistiche e assiologicamente fondate. L’indagine, lungi dal confinarsi entro i perimetri astratti della teoresi giuridica, si radicherà nell’esperienza con-creta dell’agire giudiziario, traendo origine da un caso effettivamente trattato nell’ambito della pratica forense quotidiana. In tal modo, si intende sottolineare la necessità di un pensiero giuridico che, pur nella sua vocazione sistematica, non perda contatto con la dimensione viva della prassi, in cui le categorie concettuali si incarnano e, talvolta, si rivelano inadeguate a rispondere alle istanze di giustizia sostanziale emergenti dal reale.
2025
Percorsi diacronici di Filosofia e Teoria Generale del Diritto
9791256004690
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3555838
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact