La domanda che ci poniamo all’inizio della ricostruzione è se al di là del diritto vi sono spazi interminati o terminati. Un sia pur sintetico riesame delle principali elaborazioni dottrinali contemporanee concernenti il concetto di fatto e le circostanze in cui esso assume rilievo nell’ambito della cosiddetta prospettiva geometrica del diritto, sembra condurre a una soluzione teorica già prefigurata dal titolo stesso del presente contributo. L’odierno approccio al fatto, anche nei suoi tentativi più sofisticati di riconduzione all’ordine normativo, continua a evidenziare l’intrinseca refrattarietà del medesimo a una piena sussunzione nel paradigma giuridico. In particolare, la configurazione geometrica del diritto – intesa come sistema coerente, completo e formalmente deduttivo – si rivela strutturalmente incapace di colmare l’interstizio che inevitabilmente si apre tra la dimensione fattuale e quella normativa. Tale scarto, lungi dall’essere un residuo eliminabile mediante tecniche di razionalizzazione giuridica, si manifesta come indice sintomatico sia della separazione ontologica tra fatto e diritto, sia del fallimento dell’ideale di una loro compiuta integrazione all’interno di una razionalità normativa di tipo euclideo.

Gli (in)terminati spazi al di là del diritto

TASSO, Torquato Giordano
2025

Abstract

La domanda che ci poniamo all’inizio della ricostruzione è se al di là del diritto vi sono spazi interminati o terminati. Un sia pur sintetico riesame delle principali elaborazioni dottrinali contemporanee concernenti il concetto di fatto e le circostanze in cui esso assume rilievo nell’ambito della cosiddetta prospettiva geometrica del diritto, sembra condurre a una soluzione teorica già prefigurata dal titolo stesso del presente contributo. L’odierno approccio al fatto, anche nei suoi tentativi più sofisticati di riconduzione all’ordine normativo, continua a evidenziare l’intrinseca refrattarietà del medesimo a una piena sussunzione nel paradigma giuridico. In particolare, la configurazione geometrica del diritto – intesa come sistema coerente, completo e formalmente deduttivo – si rivela strutturalmente incapace di colmare l’interstizio che inevitabilmente si apre tra la dimensione fattuale e quella normativa. Tale scarto, lungi dall’essere un residuo eliminabile mediante tecniche di razionalizzazione giuridica, si manifesta come indice sintomatico sia della separazione ontologica tra fatto e diritto, sia del fallimento dell’ideale di una loro compiuta integrazione all’interno di una razionalità normativa di tipo euclideo.
2025
Percorsi diacronici di Filosofia e Teoria Generale del Diritto
9791256004690
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3555839
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact