Avvocati giudicano avvocati. Il potere disciplinare che gli organi dell’avvocatura esercitano sugli avvocati è sempre stato uno dei problemi più spinosi dell’ordinamento professionale. Ne sono un chiaro esempio le difficoltà e le perplessità connesse alle modalità procedimentali con cui questo viene esercitato, in particolare, in relazione alla garanzia di imparzialità del giudizio e ai diritti che devono garantirsi a chi è sottoposto a procedimento disciplinare. Il contributo analizza le questioni attinenti alla particolare natura dell'illecito deontologico e della procedura sanzionatoria e al delicato rapporto tra giudice e giudicato nel procedimento disciplinare
«Avvocati giudicano Avvocati». Regole e regolarità nel procedimento deontologico tra vecchie e nuove ombre
TASSO, Torquato Giordano
2025
Abstract
Avvocati giudicano avvocati. Il potere disciplinare che gli organi dell’avvocatura esercitano sugli avvocati è sempre stato uno dei problemi più spinosi dell’ordinamento professionale. Ne sono un chiaro esempio le difficoltà e le perplessità connesse alle modalità procedimentali con cui questo viene esercitato, in particolare, in relazione alla garanzia di imparzialità del giudizio e ai diritti che devono garantirsi a chi è sottoposto a procedimento disciplinare. Il contributo analizza le questioni attinenti alla particolare natura dell'illecito deontologico e della procedura sanzionatoria e al delicato rapporto tra giudice e giudicato nel procedimento disciplinarePubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




