Il presente saggio, che nell'interrogarsi se nel caso di Palermo si possa parlare, come per altre città italiane (Venezia, Livorno, Napoli o anche Messina), dell’esistenza di una vera e propria comunità greca, nel senso in cui oggi il termine viene inteso, si propone di illustrare la notevole consistenza della presenza di greci (della più varia provenienza, dal Peloponneso, da Creta, da Rodi e Cipro) come anche di albanesi, uniti ai primi dalla comune fede ortodossa, attorno alla parrocchia di S. Nicolò dei Greci, prima che questo ruolo venisse attribuito in tempi più recenti alla chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio. Punto di partenza è l’archivio storico della parrocchia, che dà notizia dei loro nomi e della loro provenienza.

Greek (and Albanian) presence in Palermo in the Early Modern Period. Methodological Notes and Issues

Francesco Scalora
2025

Abstract

Il presente saggio, che nell'interrogarsi se nel caso di Palermo si possa parlare, come per altre città italiane (Venezia, Livorno, Napoli o anche Messina), dell’esistenza di una vera e propria comunità greca, nel senso in cui oggi il termine viene inteso, si propone di illustrare la notevole consistenza della presenza di greci (della più varia provenienza, dal Peloponneso, da Creta, da Rodi e Cipro) come anche di albanesi, uniti ai primi dalla comune fede ortodossa, attorno alla parrocchia di S. Nicolò dei Greci, prima che questo ruolo venisse attribuito in tempi più recenti alla chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio. Punto di partenza è l’archivio storico della parrocchia, che dà notizia dei loro nomi e della loro provenienza.
2025
Diaspora neo-greca nell’Italia centro-meridionale della prima età moderna (sec. XV-XVIII)
Diaspora neo-greca nell’Italia centro-meridionale della prima età moderna (sec. XV-XVIII)
978-960-466-349-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3556578
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact