Il saggio parte dalle caratteristiche della scarna rappresentazione della città nel primo Calvino (soprattutto nei "Racconti"), e dalla modalità "indiretta" con cui essa compare, mediata da tracce visive o uditive che necessitano di interpretazione; quindi ricorda come anche in testi non ambientati in città ("Il Visconte dimezzato", "La Formica argentina") le informazioni spesso arrivino ai personaggi per il tramite di segni, e come questi assumano un ruolo sempre più centrale e autoreferenziale nelle "Cosmicomiche" e soprattutto in alcuni racconti di "Ti con Zero", fino a sostituirsi ai loro referenti; infine, date tutte queste premesse, verifica l'incontro fra rappresentazione della città e la presenza dei segni nelle "Città invisibili" esasperi la contrapposizione (e la contraddizione) fra la tendenza all'astrazione della realtà in codice e l'insoddisfazione e la frustrazione per la riduzione di complessità che tale processo comporta.

«Sotto questo fitto involucro di segni»: Calvino e il linguaggio della città

Attilio Motta
2025

Abstract

Il saggio parte dalle caratteristiche della scarna rappresentazione della città nel primo Calvino (soprattutto nei "Racconti"), e dalla modalità "indiretta" con cui essa compare, mediata da tracce visive o uditive che necessitano di interpretazione; quindi ricorda come anche in testi non ambientati in città ("Il Visconte dimezzato", "La Formica argentina") le informazioni spesso arrivino ai personaggi per il tramite di segni, e come questi assumano un ruolo sempre più centrale e autoreferenziale nelle "Cosmicomiche" e soprattutto in alcuni racconti di "Ti con Zero", fino a sostituirsi ai loro referenti; infine, date tutte queste premesse, verifica l'incontro fra rappresentazione della città e la presenza dei segni nelle "Città invisibili" esasperi la contrapposizione (e la contraddizione) fra la tendenza all'astrazione della realtà in codice e l'insoddisfazione e la frustrazione per la riduzione di complessità che tale processo comporta.
2025
I mondi di Italo Calvino
978-88-3613-600-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3557259
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact