La Rivista, consapevole della rilevanza assunta dal dibattito sulla condizione (e sulla problematicità) abitativa degli studenti, propone alcuni esempi delle numerose esplorazioni condotte da diversi gruppi di ricerca in diverse università italiane. Il tentativo è riuscire a delineare almeno alcuni aspetti salienti del tema, innanzitutto per conoscere i caratteri generali della questione per orientare meglio la ricerca, quindi definire meglio il campo di investigazione, per raffinare gli strumenti di analisi, riuscire a restituire – con maggiore aderenza – il fenomeno. Sono le base essenziali per poter proporre nuove politiche pubbliche per rimediare all’emergenza abitativa degli studenti e provare ad indicare soluzioni che garantiscano le migliori condizioni di accessibilità alla formazione universitaria. Si tratta di esplorazioni che da un lato confermano la presenza anche nel nostro Paese di una specifica “domanda” studentesca” di residenzialità (ma anche di cittadinanza, perché spesso lamentano non solo la difficoltà a trovare un alloggio ma anche di servizi e di opportunità di inserimento nel contesto urbano di approdo) ma anche di alcuni caratteri di una “questione giovanile” che purtroppo in Italia non riesce ad assumere centralità nel dibattito politico.
DibattitoTra diritto all’alloggio e diritto allo studio, riflessioni su studenti, università e città
Savino M.
2025
Abstract
La Rivista, consapevole della rilevanza assunta dal dibattito sulla condizione (e sulla problematicità) abitativa degli studenti, propone alcuni esempi delle numerose esplorazioni condotte da diversi gruppi di ricerca in diverse università italiane. Il tentativo è riuscire a delineare almeno alcuni aspetti salienti del tema, innanzitutto per conoscere i caratteri generali della questione per orientare meglio la ricerca, quindi definire meglio il campo di investigazione, per raffinare gli strumenti di analisi, riuscire a restituire – con maggiore aderenza – il fenomeno. Sono le base essenziali per poter proporre nuove politiche pubbliche per rimediare all’emergenza abitativa degli studenti e provare ad indicare soluzioni che garantiscano le migliori condizioni di accessibilità alla formazione universitaria. Si tratta di esplorazioni che da un lato confermano la presenza anche nel nostro Paese di una specifica “domanda” studentesca” di residenzialità (ma anche di cittadinanza, perché spesso lamentano non solo la difficoltà a trovare un alloggio ma anche di servizi e di opportunità di inserimento nel contesto urbano di approdo) ma anche di alcuni caratteri di una “questione giovanile” che purtroppo in Italia non riesce ad assumere centralità nel dibattito politico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.