Il volume propone un percorso educativo innovativo incentrato sull'uso dei podcast come strumenti per educare al senso del luogo e alla geografia vissuta. Muovendosi tra teorie dell'ascolto, narrazione e didattica situata, le autrici esplorano il potenziale formativo del suono e della voce come elementi in grado di attivare legami affettivi e cognitivi con i territori. Il testo si articola in tre sezioni: nella prima si approfondiscono i riferimenti teorici legati alla geografia esperienziale, all'educazione basata sul luogo (Place Based Education) e alla cultura aurale. La seconda parte documenta un'esperienza concreta in cui studenti universitari, trasformati in "podcaster di luoghi", hanno ideato narrazioni sonore per raccontare territori a un pubblico di bambini. La terza sezione offre strumenti pratici per progettare attività educative analoghe, con linee guida, esempi operativi e criteri di valutazione. L'opera si rivolge a insegnanti, formatori, educatori e ricercatori interessati a pratiche didattiche capaci di valorizzare l'ambiente, l'ascolto profondo e la narrazione. Un invito a riconsiderare i luoghi non come semplici coordinate spaziali, ma come spazi abitati...

Geopodcast. Narrazioni sonore e senso del luogo.

Stocco, Silvia
Writing – Original Draft Preparation
;
Rocca, Lorena
Writing – Review & Editing
2025

Abstract

Il volume propone un percorso educativo innovativo incentrato sull'uso dei podcast come strumenti per educare al senso del luogo e alla geografia vissuta. Muovendosi tra teorie dell'ascolto, narrazione e didattica situata, le autrici esplorano il potenziale formativo del suono e della voce come elementi in grado di attivare legami affettivi e cognitivi con i territori. Il testo si articola in tre sezioni: nella prima si approfondiscono i riferimenti teorici legati alla geografia esperienziale, all'educazione basata sul luogo (Place Based Education) e alla cultura aurale. La seconda parte documenta un'esperienza concreta in cui studenti universitari, trasformati in "podcaster di luoghi", hanno ideato narrazioni sonore per raccontare territori a un pubblico di bambini. La terza sezione offre strumenti pratici per progettare attività educative analoghe, con linee guida, esempi operativi e criteri di valutazione. L'opera si rivolge a insegnanti, formatori, educatori e ricercatori interessati a pratiche didattiche capaci di valorizzare l'ambiente, l'ascolto profondo e la narrazione. Un invito a riconsiderare i luoghi non come semplici coordinate spaziali, ma come spazi abitati...
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3558538
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact