In questo lavoro viene indagata la tradizione manoscritta delle Quaestiones physicae di Teofilatto Simocata, al fine di produrre una nuova edizione critica con traduzione italiana del testo. Comunemente ritenute un'opera giovanile dell'autore, le Quaestiones physicae inscenano un dialogo nel quale vengono esposti problemata di storia naturale e mirabilia. Attraverso il prisma della rielaborazione stilistico-retorica di un'opera concepita per la declamazione in pubblico, il dialogo apre un prezioso spaccato sulla circolazione e sulla fruizione del sapere scientifico-naturalistico tra VI e VII secolo. Nella prima parte della tesi, dedicata alla storia della tradizione medievale e rinascimentale dell'opera, verranno presentati i quaranta testimoni manoscritti dell'opera, indagati oltre che come vettori di testo, come oggetti storici e archeologici (I.1). Le loro relazioni stemmatiche saranno discusse e argomentate alla luce del più ampio quadro storico culturale ricostruito attraverso lo studio materiale dei manoscritti (I.2). L'ultima parte dell'indagine relativa alla trasmissione dell'opera è dedicata alla tradizione indiretta (I.3). Nella seconda parte della tesi verranno presentati il testo, criticamente allestito sulla base del nuovo stemma codicum, e la traduzione italiana (II).
Le Quaestiones physicae di Teofilatto Simocata: storia della tradizione e edizione critica / Trono, Benedetta. - (2025 Jan 23).
Le Quaestiones physicae di Teofilatto Simocata: storia della tradizione e edizione critica
TRONO, BENEDETTA
2025
Abstract
In questo lavoro viene indagata la tradizione manoscritta delle Quaestiones physicae di Teofilatto Simocata, al fine di produrre una nuova edizione critica con traduzione italiana del testo. Comunemente ritenute un'opera giovanile dell'autore, le Quaestiones physicae inscenano un dialogo nel quale vengono esposti problemata di storia naturale e mirabilia. Attraverso il prisma della rielaborazione stilistico-retorica di un'opera concepita per la declamazione in pubblico, il dialogo apre un prezioso spaccato sulla circolazione e sulla fruizione del sapere scientifico-naturalistico tra VI e VII secolo. Nella prima parte della tesi, dedicata alla storia della tradizione medievale e rinascimentale dell'opera, verranno presentati i quaranta testimoni manoscritti dell'opera, indagati oltre che come vettori di testo, come oggetti storici e archeologici (I.1). Le loro relazioni stemmatiche saranno discusse e argomentate alla luce del più ampio quadro storico culturale ricostruito attraverso lo studio materiale dei manoscritti (I.2). L'ultima parte dell'indagine relativa alla trasmissione dell'opera è dedicata alla tradizione indiretta (I.3). Nella seconda parte della tesi verranno presentati il testo, criticamente allestito sulla base del nuovo stemma codicum, e la traduzione italiana (II).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AAA.pdf
embargo fino al 23/01/2026
Descrizione: Le Quaestiones physicae di Teofilatto Simocata: storia della tradizione e edizione critica
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
8.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.