Allo sguardo di chi si occupa di filosofia politica e di storia del pensiero politico, la finzione del venter a cui è dedicato il terzo capitolo de La morte del padre appare paradigmatica. Il binomio trasparenza/opacità che ne organizza la struttura, infatti, è esemplare del rapporto tra diritto e società. Parallelamente, il fatto che il corpo delle donne si presenti come opacità resistente alle operazioni del diritto fornisce alcuni elementi per un’analisi storico-concettuale del patriarcato.

Opacità, trasparenze, anacronismi. Una lettura filosofico-politica del venter

Anna Guerini
2025

Abstract

Allo sguardo di chi si occupa di filosofia politica e di storia del pensiero politico, la finzione del venter a cui è dedicato il terzo capitolo de La morte del padre appare paradigmatica. Il binomio trasparenza/opacità che ne organizza la struttura, infatti, è esemplare del rapporto tra diritto e società. Parallelamente, il fatto che il corpo delle donne si presenti come opacità resistente alle operazioni del diritto fornisce alcuni elementi per un’analisi storico-concettuale del patriarcato.
2025
Tra ordine politico e ordine domestico. Studi su La morte del padre di Yan Thomas
978-88-7607-256-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3559980
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact