L’obiettivo del contributo è mostrare la tensione tra Stati, rivendicazioni e diritti con riferimento al momento di nascita del diritto del lavoro. Tanto in Francia quanto in Inghilterra, le inchieste sul proletariato industriale registrano i drammatici effetti dell’introduzione del macchinismo nei primi decenni dell’Ottocento. I risvolti morali e sociali dell’incremento del lavoro infantile e femminile spingono gli Stati ad intromettersi all’organizzazione del lavoro: con l’approvazione della legge sul lavoro infantile nel 1841, lo Stato francese interviene per la prima volta nel rapporto tra datore di lavoro e operaio e in quello tra padre e figlio. Facendo reagire Marx e Tocqueville, diritti naturali e diritti positivi sono indagati nel costante rimando reciproco a cui vengono piegati sia dalle rivendicazioni collettive che dallo Stato, divenendo strumenti di definizione e contestazione dell’ordine della società

Le antinomie dei diritti. Stato, capitale e famiglia in Tocqueville e Beaumont,

Anna Guerini
2022

Abstract

L’obiettivo del contributo è mostrare la tensione tra Stati, rivendicazioni e diritti con riferimento al momento di nascita del diritto del lavoro. Tanto in Francia quanto in Inghilterra, le inchieste sul proletariato industriale registrano i drammatici effetti dell’introduzione del macchinismo nei primi decenni dell’Ottocento. I risvolti morali e sociali dell’incremento del lavoro infantile e femminile spingono gli Stati ad intromettersi all’organizzazione del lavoro: con l’approvazione della legge sul lavoro infantile nel 1841, lo Stato francese interviene per la prima volta nel rapporto tra datore di lavoro e operaio e in quello tra padre e figlio. Facendo reagire Marx e Tocqueville, diritti naturali e diritti positivi sono indagati nel costante rimando reciproco a cui vengono piegati sia dalle rivendicazioni collettive che dallo Stato, divenendo strumenti di definizione e contestazione dell’ordine della società
2022
L’ordine dei diritti. Soggetti, processi, categorie
978-88-7723-162-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3559982
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact