L’obiettivo di questo volume è far emergere i modi in cui, in diverse congiunture, attori sociali e istituzioni hanno usato i diritti per mettere in discussione tanto l’ordine quanto le relazioni che lo rendono operativo o, all’opposto, per affermare queste ultime e neutralizzare le rivendicazioni sociali. Autrici e autori riflettono, quindi, su alcuni esempi di riarticolazione del nesso diritti-ordine politico e sul loro impatto sull’idea di diritti e di ordine. Rintracciando questi esempi nelle proposte di alcuni autori chiave della storia del pensiero politico, o alla luce dei processi di decolonizzazione e delle tensioni che segnano gli anni Settanta, ogni contributo chiama in causa i concetti politici e sociali moderni che continuano a lavorare al cuore delle principali questioni che segnano il nostro tempo. Nell’affrontare il legame concettuale che intercorre tra diritti e ordine, i saggi testimoniano tanto il suo continuo ripresentarsi, quanto la necessità di riferirsi alle esperienze e ai soggetti che eccedono ogni neutralizzazione giuridica e che hanno sostenuto o contrastato tale nesso.

L’ordine dei diritti. Soggetti, processi, categorie,

Anna Guerini;
2022

Abstract

L’obiettivo di questo volume è far emergere i modi in cui, in diverse congiunture, attori sociali e istituzioni hanno usato i diritti per mettere in discussione tanto l’ordine quanto le relazioni che lo rendono operativo o, all’opposto, per affermare queste ultime e neutralizzare le rivendicazioni sociali. Autrici e autori riflettono, quindi, su alcuni esempi di riarticolazione del nesso diritti-ordine politico e sul loro impatto sull’idea di diritti e di ordine. Rintracciando questi esempi nelle proposte di alcuni autori chiave della storia del pensiero politico, o alla luce dei processi di decolonizzazione e delle tensioni che segnano gli anni Settanta, ogni contributo chiama in causa i concetti politici e sociali moderni che continuano a lavorare al cuore delle principali questioni che segnano il nostro tempo. Nell’affrontare il legame concettuale che intercorre tra diritti e ordine, i saggi testimoniano tanto il suo continuo ripresentarsi, quanto la necessità di riferirsi alle esperienze e ai soggetti che eccedono ogni neutralizzazione giuridica e che hanno sostenuto o contrastato tale nesso.
2022
978-88-7723-162-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3559985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact