Un’adeguata progettazione di un impianto geotermico richiede una accurata caratterizzazione termica del terreno circostante. Questo paper presenta il caso di un camposonde da 60 elementi di 120m, dove sono stati eseguiti sia il tradizionale TRT che due innovativi test di risposta termica a confronto: 1) il Wireless-Enhanced TRT, che utilizza sensori sferici rilasciati all’interno di una sonda per registrare la temperatura lungo la verticale e 2) il Fiber Optic-Enhanced TRT, eseguito tramite un cavo ibrido con fibra ottica e resistenze in rame, ed un interrogatore che rileva i valori di temperatura ad elevata frequenza spaziale e temporale. I due metodi sono confrontati e discussi. I dati ottenuti da entrambi permettono di creare un profilo di temperatura indisturbata e di conducibilità termica del terreno per tutta la verticale indagata, ad alta risoluzione spaziale, evidenziando disomogeneità assegnabili ai differenti livelli stratigrafici e al flusso di falda, non rilevabili con il TRT tradizionale.

Confronto tra due innovativi Enhanced Thermal Response Tests per la caratterizzazione termica del terreno nel dimensionamento di sistemi geotermici e geostrutture energetiche

Giorgia Dalla Santa
;
Riccardo Da Re;Antonio Galgaro
2025

Abstract

Un’adeguata progettazione di un impianto geotermico richiede una accurata caratterizzazione termica del terreno circostante. Questo paper presenta il caso di un camposonde da 60 elementi di 120m, dove sono stati eseguiti sia il tradizionale TRT che due innovativi test di risposta termica a confronto: 1) il Wireless-Enhanced TRT, che utilizza sensori sferici rilasciati all’interno di una sonda per registrare la temperatura lungo la verticale e 2) il Fiber Optic-Enhanced TRT, eseguito tramite un cavo ibrido con fibra ottica e resistenze in rame, ed un interrogatore che rileva i valori di temperatura ad elevata frequenza spaziale e temporale. I due metodi sono confrontati e discussi. I dati ottenuti da entrambi permettono di creare un profilo di temperatura indisturbata e di conducibilità termica del terreno per tutta la verticale indagata, ad alta risoluzione spaziale, evidenziando disomogeneità assegnabili ai differenti livelli stratigrafici e al flusso di falda, non rilevabili con il TRT tradizionale.
2025
Sicurezza, Manutenzione e Sviluppo delle Infrastrutture
28° Convegno Nazionale di Geotecnica
9788855536660
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3560237
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact