Occorre interrogare il concetto di sicurezza. Vi sono alcune radicate convinzioni che, sul piano concettuale, rischiano di ostacolare una piena comprensione giuridica del problema. È oramai luogo comune alludere alla necessità di trovare un bilanciamento tra libertà e sicurezza; quest’ultima è anzi talvolta indicata come il fondamento di ogni diritto. Nella letteratura statunitense si legge che “it has become a part of the drinking water in this country that there has been a tradeoff of liberty for security”. Raramente però ci si interroga su cosa significhi “sicurezza”, e su quale collocazione abbia il concetto di sicurezza nel nostro modo di concepire lo Stato.

Sicurezza, pace, giustizia. Un itinerario storico-concettuale

Giovanni Comazzetto
2025

Abstract

Occorre interrogare il concetto di sicurezza. Vi sono alcune radicate convinzioni che, sul piano concettuale, rischiano di ostacolare una piena comprensione giuridica del problema. È oramai luogo comune alludere alla necessità di trovare un bilanciamento tra libertà e sicurezza; quest’ultima è anzi talvolta indicata come il fondamento di ogni diritto. Nella letteratura statunitense si legge che “it has become a part of the drinking water in this country that there has been a tradeoff of liberty for security”. Raramente però ci si interroga su cosa significhi “sicurezza”, e su quale collocazione abbia il concetto di sicurezza nel nostro modo di concepire lo Stato.
2025
Città e sicurezza
9791221114577
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3560447
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact