La sentenza n. 192/2024 della Corte costituzionale ha segnato un momento decisivo nella via italiana al regionalismo asimmetrico. La decisione del giudice delle leggi fissa infatti – per la prima volta, e proponendo riflessioni di un certo respiro teorico – le coordinate interpretative dell’art. 116, 3° co. della Costituzione e pone numerosi limiti al legislatore, in vista dei necessari adeguamenti della legge-quadro sull’autonomia differenziata e delle future intese con le Regioni.

I profili finanziari del regionalismo differenziato, tra ipotesi di attuazione e limiti di sistema. Appunti a margine della sentenza n. 192/2024

Giovanni Comazzetto
2025

Abstract

La sentenza n. 192/2024 della Corte costituzionale ha segnato un momento decisivo nella via italiana al regionalismo asimmetrico. La decisione del giudice delle leggi fissa infatti – per la prima volta, e proponendo riflessioni di un certo respiro teorico – le coordinate interpretative dell’art. 116, 3° co. della Costituzione e pone numerosi limiti al legislatore, in vista dei necessari adeguamenti della legge-quadro sull’autonomia differenziata e delle future intese con le Regioni.
2025
Principi e istituzioni nelle trasformazioni socioculturali
979-12-235-0380-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3560450
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact