Sul finire degli incandescenti anni Trenta, il Collegio di Sociologia fondato da Georges Bataille, Roger Caillois e Michel Leiris, si misura con le grandi questioni del tempo: la natura del legame sociale e del potere nell’epoca dell’atomizzazione individuale, la crisi della democrazia e l’espandersi del fascismo, il riemergere del sacro sotto forme diverse da quelle delle religioni tradizionali, il ruolo dei miti mobilitanti. A partire dalle traiettorie intellettuali dei suoi fondatori - a tratti comuni, talvolta differenti, comunque segnate da medesime inquietudini-, il volume ricostruisce lo sfondo storico , politico, culturale in cui il Collegio pensa , e agisce, nell’intento di interpretare il mondo attraverso lo strumento della “sociologia sacra” . Mettendo in luce intuizioni, e contraddizioni, di un gruppo che , mediante un insolito sguardo sociologico, antropologico, filosofico, politico, ha condotto una ricerca che ha pochi precedenti nella storia intellettuale del Novecento.

Interrogare la sfinge. Storia del Collegio di Sociologia

Renzo Guolo
2025

Abstract

Sul finire degli incandescenti anni Trenta, il Collegio di Sociologia fondato da Georges Bataille, Roger Caillois e Michel Leiris, si misura con le grandi questioni del tempo: la natura del legame sociale e del potere nell’epoca dell’atomizzazione individuale, la crisi della democrazia e l’espandersi del fascismo, il riemergere del sacro sotto forme diverse da quelle delle religioni tradizionali, il ruolo dei miti mobilitanti. A partire dalle traiettorie intellettuali dei suoi fondatori - a tratti comuni, talvolta differenti, comunque segnate da medesime inquietudini-, il volume ricostruisce lo sfondo storico , politico, culturale in cui il Collegio pensa , e agisce, nell’intento di interpretare il mondo attraverso lo strumento della “sociologia sacra” . Mettendo in luce intuizioni, e contraddizioni, di un gruppo che , mediante un insolito sguardo sociologico, antropologico, filosofico, politico, ha condotto una ricerca che ha pochi precedenti nella storia intellettuale del Novecento.
2025
9791222320984
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3560509
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact