Il Building Information Modelling (BIM) è una metodologia che consente una rappresentazione digitale integrata delle opere civili nell’intero ciclo di vita. Sebbene il BIM sia ampiamente adottato in ambito architettonico, strutturale e impiantistico, la sua applicazione nel settore geotecnico risulta ancora limitata, principalmente a causa della scarsa interoperabilità dei dati e dell’assenza di standard consolidati, specifici per la modellazione del sottosuolo. La complessità del sottosuolo, dovuta all’eterogeneità dei terreni naturali e alla dipendenza del loro comportamento da molteplici fattori, ostacola ulteriormente l’integrazione efficace dei dati geotecnici in ambiente BIM. Questo studio esamina i recenti sviluppi dello standard IFC (Industry Foundation Classes), con particolare attenzione alle entità geotecniche, valutando l’efficacia degli schemi di dati aperti nello scambio di informazioni di tipo geotecnico tra diversi ambienti software. È stata condotta un’analisi sistematica delle entità e proprietà geotecniche già presenti nello standard IFC, con l’obiettivo di identificarne le potenzialità di utilizzo e estensione nonché i limiti per un’esaustiva rappresentazione del sottosuolo. La procedura è stata applicata a un sito reale. A ogni unità geotecnica sono state associate proprietà fisiche e meccaniche significative, tramite insiemi definiti in IFC. Lo studio dimostra che lo standard IFC può costituire una base solida per la rappresentazione interoperabile dei dati geotecnici in ambienti BIM, favorendo l’integrazione dei modelli e l’accesso condiviso alle informazioni, superando i limiti legati all’utilizzo di formati proprietari.

Studio dello standard IFC per l'implementazione di una piattaforma bim-based per la geotecnica

Giorgia Marcellino;Francesca da Porto;Carlo Zanchetta;
2025

Abstract

Il Building Information Modelling (BIM) è una metodologia che consente una rappresentazione digitale integrata delle opere civili nell’intero ciclo di vita. Sebbene il BIM sia ampiamente adottato in ambito architettonico, strutturale e impiantistico, la sua applicazione nel settore geotecnico risulta ancora limitata, principalmente a causa della scarsa interoperabilità dei dati e dell’assenza di standard consolidati, specifici per la modellazione del sottosuolo. La complessità del sottosuolo, dovuta all’eterogeneità dei terreni naturali e alla dipendenza del loro comportamento da molteplici fattori, ostacola ulteriormente l’integrazione efficace dei dati geotecnici in ambiente BIM. Questo studio esamina i recenti sviluppi dello standard IFC (Industry Foundation Classes), con particolare attenzione alle entità geotecniche, valutando l’efficacia degli schemi di dati aperti nello scambio di informazioni di tipo geotecnico tra diversi ambienti software. È stata condotta un’analisi sistematica delle entità e proprietà geotecniche già presenti nello standard IFC, con l’obiettivo di identificarne le potenzialità di utilizzo e estensione nonché i limiti per un’esaustiva rappresentazione del sottosuolo. La procedura è stata applicata a un sito reale. A ogni unità geotecnica sono state associate proprietà fisiche e meccaniche significative, tramite insiemi definiti in IFC. Lo studio dimostra che lo standard IFC può costituire una base solida per la rappresentazione interoperabile dei dati geotecnici in ambienti BIM, favorendo l’integrazione dei modelli e l’accesso condiviso alle informazioni, superando i limiti legati all’utilizzo di formati proprietari.
2025
Atti dell'incontro annuale dei ricercatori di geotecnica
Incontro annuale dei ricercatori di geotecnica 2025
9788897517238
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3560779
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact