Questo contributo analizza la mediazione della spiritualità attraverso le visite guidate ai luoghi sacri di due nuove religioni in Italia e Francia: la comunità spirituale di Damanhur in Piemonte e la religione dell'Aumismo nelle Alpi Marittime francesi. Attraverso un esame comparativo, si evidenzia come queste nuove religioni stiano generando una peculiare forma di patrimonio culturale, offrendo ai visitatori un'esperienza di incontro con la propria spiritualità. La patrimonializzazione implica negoziazioni tra attori religiosi e laici, esponendo le minoranze religiose a sfide di visibilità e legittimazione nello spazio pubblico.
Spiritualità, mediazione e religione materiale: il caso di Damanhur e dell’Aumismo
Rech Giovanna
2025
Abstract
Questo contributo analizza la mediazione della spiritualità attraverso le visite guidate ai luoghi sacri di due nuove religioni in Italia e Francia: la comunità spirituale di Damanhur in Piemonte e la religione dell'Aumismo nelle Alpi Marittime francesi. Attraverso un esame comparativo, si evidenzia come queste nuove religioni stiano generando una peculiare forma di patrimonio culturale, offrendo ai visitatori un'esperienza di incontro con la propria spiritualità. La patrimonializzazione implica negoziazioni tra attori religiosi e laici, esponendo le minoranze religiose a sfide di visibilità e legittimazione nello spazio pubblico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




