Il contributo analizza nel quadro della prima globalizzazione della prostituzione (tra la fine dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale) l'emergere nel dibattito pubblico e nelle politiche nazionali e internazionali di due nuove categorie: le “clandestine” e “le prostitute straniere”. Il testo, inoltre, analizza e discute le implicazioni che queste costruzioni hanno avuto nelle esperienze delle donne coinvolte e le questioni che sollevano.
Clandestine, migranti, straniere: donne e prostituzione nella prima metà del Novecento
Laura Schettini
2025
Abstract
Il contributo analizza nel quadro della prima globalizzazione della prostituzione (tra la fine dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale) l'emergere nel dibattito pubblico e nelle politiche nazionali e internazionali di due nuove categorie: le “clandestine” e “le prostitute straniere”. Il testo, inoltre, analizza e discute le implicazioni che queste costruzioni hanno avuto nelle esperienze delle donne coinvolte e le questioni che sollevano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.