Il contributo analizza nel quadro della prima globalizzazione della prostituzione (tra la fine dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale) l'emergere nel dibattito pubblico e nelle politiche nazionali e internazionali di due nuove categorie: le “clandestine” e “le prostitute straniere”. Il testo, inoltre, analizza e discute le implicazioni che queste costruzioni hanno avuto nelle esperienze delle donne coinvolte e le questioni che sollevano.

Clandestine, migranti, straniere: donne e prostituzione nella prima metà del Novecento

Laura Schettini
2025

Abstract

Il contributo analizza nel quadro della prima globalizzazione della prostituzione (tra la fine dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale) l'emergere nel dibattito pubblico e nelle politiche nazionali e internazionali di due nuove categorie: le “clandestine” e “le prostitute straniere”. Il testo, inoltre, analizza e discute le implicazioni che queste costruzioni hanno avuto nelle esperienze delle donne coinvolte e le questioni che sollevano.
2025
Sole verso nuove patrie. Domestiche e intellettuali, missionarie e prostitute, rifugiate e artiste. Le donne nell’emigrazione italiana fra ’800 e ’900
9788835181767
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3561351
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact