Il breve testo cerca di dar conto, in estrema sintesi, dei contributi - di argomento sei-settecentesco - che costituiscono gli atti di tre seminari organizzati dalle Università di Torino (Dipartimento di Studi Storici) e di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali) e tenutisi tra 2021 e 2023 a Torino, Vicenza e Padova. I testi presentano casi esemplari dell'intreccio tra artisti, opere, committenti e intermediari, a testimoniare un fitto scambio tra i territori del regno sabaudo e della Serenissima in un periodo che va dal 1563 - quando Torino diventa capitale del Ducato - e il 1773, fine del regno di Carlo Emanuele III.

Tre seminari. Qualche appunto per il tardo Seicento e il Settecento

A. TOMEZZOLI
2024

Abstract

Il breve testo cerca di dar conto, in estrema sintesi, dei contributi - di argomento sei-settecentesco - che costituiscono gli atti di tre seminari organizzati dalle Università di Torino (Dipartimento di Studi Storici) e di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali) e tenutisi tra 2021 e 2023 a Torino, Vicenza e Padova. I testi presentano casi esemplari dell'intreccio tra artisti, opere, committenti e intermediari, a testimoniare un fitto scambio tra i territori del regno sabaudo e della Serenissima in un periodo che va dal 1563 - quando Torino diventa capitale del Ducato - e il 1773, fine del regno di Carlo Emanuele III.
2024
Torino e la Repubblica di Venezia (1563-1773). Tre seminari
9791259551757
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3561882
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact