Questo studio esplora l'accettazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) tra i giovani adulti attraverso una serie di focus group, considerando anche la loro rappresentazione verso i cambiamenti climatici. L'indagine si è concentrata su come i fattori socio-politici, culturali e personali influenzano gli atteggiamenti verso le CER in un contesto urbano italiano. Sono stati condotti N.4 focus group con studenti dell'Università degli Studi di Padova (N=28, età 19-32). Ogni sessione, della durata di circa 90 minuti, è stata moderata da un ricercatore esperto e un assistente e audio-registrata previo consenso informato. Le discussioni sono state strutturate intorno a domande semi-aperte, progettate per stimolare il dialogo su temi quali la percezione delle CER, le preoccupazioni ambientali e la fiducia nelle istituzioni. I partecipanti sono stati reclutati attraverso snowball sampling e avvisi affissi in varie sedi universitarie, mirando a una diversità di background accademici. L'analisi tematica preliminare ha rivelato cinque temi principali: (1) concettualizzazione della cittadinanza energetica, (2) influenza del background culturale e ideologico, (3) ruolo della fiducia nelle istituzioni, (4) preoccupazione per il futuro legata ai cambiamenti climatici, e (5) importanza della comunicazione. I risultati iniziali suggeriscono che i giovani adulti vedono le CER come un mezzo per l'empowerment della comunità e la sostenibilità ambientale, motivati dalla preoccupazione per i cambiamenti climatici. Emergono tuttavia preoccupazioni su equità e accessibilità delle CER. La fiducia nelle istituzioni locali e una comunicazione efficace appaiono fattori chiave nell'accettazione delle CER, mentre l'ansia climatica influenza significativamente le motivazioni dei partecipanti. L'analisi è ancora in corso e i risultati completi saranno presentati e discussi approfonditamente durante il convegno.
Giovani adulti e transizione energetica: opinioni e intenzioni di comportamento di fronte alle CER
Menegatto Marialuisa
;Bobbio Andrea;Freschi Gloria;Zamperini Adriano
2025
Abstract
Questo studio esplora l'accettazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) tra i giovani adulti attraverso una serie di focus group, considerando anche la loro rappresentazione verso i cambiamenti climatici. L'indagine si è concentrata su come i fattori socio-politici, culturali e personali influenzano gli atteggiamenti verso le CER in un contesto urbano italiano. Sono stati condotti N.4 focus group con studenti dell'Università degli Studi di Padova (N=28, età 19-32). Ogni sessione, della durata di circa 90 minuti, è stata moderata da un ricercatore esperto e un assistente e audio-registrata previo consenso informato. Le discussioni sono state strutturate intorno a domande semi-aperte, progettate per stimolare il dialogo su temi quali la percezione delle CER, le preoccupazioni ambientali e la fiducia nelle istituzioni. I partecipanti sono stati reclutati attraverso snowball sampling e avvisi affissi in varie sedi universitarie, mirando a una diversità di background accademici. L'analisi tematica preliminare ha rivelato cinque temi principali: (1) concettualizzazione della cittadinanza energetica, (2) influenza del background culturale e ideologico, (3) ruolo della fiducia nelle istituzioni, (4) preoccupazione per il futuro legata ai cambiamenti climatici, e (5) importanza della comunicazione. I risultati iniziali suggeriscono che i giovani adulti vedono le CER come un mezzo per l'empowerment della comunità e la sostenibilità ambientale, motivati dalla preoccupazione per i cambiamenti climatici. Emergono tuttavia preoccupazioni su equità e accessibilità delle CER. La fiducia nelle istituzioni locali e una comunicazione efficace appaiono fattori chiave nell'accettazione delle CER, mentre l'ansia climatica influenza significativamente le motivazioni dei partecipanti. L'analisi è ancora in corso e i risultati completi saranno presentati e discussi approfonditamente durante il convegno.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.