Il saggio presenta le importanti campagne di restauro del patrimonio mobile e immobile dell'Università di Padova, condotte a partire dall'inizio del XXI secolo. Vengono descritti i restauri filologici del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte in Palazzo Liviano e di Palazzo Bo, basati su ricerche d'archivio per recuperare gli spazi e i materiali originari. Si menzionano anche interventi su singole opere come le tele della Sala dei Quaranta, il Palinuro di Martini e l'opera Resistenza di Kounellis. Un caso problematico è costituito dall'ex Centro Rionale Bonservizi, che fu sede delle Brigate Nere, il cui recupero delle decorazioni propagandistiche richiederebbe un approccio critico per depotenziarne il messaggio fascista. Si sottolinea la necessità di nuove strategie per sensibilizzare i visitatori su questo patrimonio "dissonante", disattivando e sovrapponendo messaggi contrari, come nel caso dell'ex Casa del Fascio di Bolzano.
Il patrimonio novecentesco all’Università di Padova: studio, restauro e valorizzazione
M. Nezzo
;G. Tomasella
2025
Abstract
Il saggio presenta le importanti campagne di restauro del patrimonio mobile e immobile dell'Università di Padova, condotte a partire dall'inizio del XXI secolo. Vengono descritti i restauri filologici del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte in Palazzo Liviano e di Palazzo Bo, basati su ricerche d'archivio per recuperare gli spazi e i materiali originari. Si menzionano anche interventi su singole opere come le tele della Sala dei Quaranta, il Palinuro di Martini e l'opera Resistenza di Kounellis. Un caso problematico è costituito dall'ex Centro Rionale Bonservizi, che fu sede delle Brigate Nere, il cui recupero delle decorazioni propagandistiche richiederebbe un approccio critico per depotenziarne il messaggio fascista. Si sottolinea la necessità di nuove strategie per sensibilizzare i visitatori su questo patrimonio "dissonante", disattivando e sovrapponendo messaggi contrari, come nel caso dell'ex Casa del Fascio di Bolzano.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.