A 9 anni dalla legge 107/2015 e a 7 anni dal d.lgs. 65/2017, il sistema integrato zerosei presenta ancora difficoltà nella piena realizzazione, con differenze regionali e disuguaglianze tra Nord, Centro e Sud. Esistono oggi documenti fondamentali come le “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” e gli “Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia 0-3”; resta la necessità di continuità e coerenza tra i vari interlocutori, inclusi poteri centrali, regionali e locali, per evitare frammentazioni e garantire un sistema educativo efficace. Dai lavori del Convegno, emergono alcune esigenze forti: – è stato ribadito il diritto all’educazione per tutti i bambini, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e promuovere il loro sviluppo potenziale; – è stata sottolineata la necessità di riconoscere il sistema integrato zerosei come il primo ciclo prescolastico, con pari dignità rispetto ai cicli successivi; – è stato evidenziato il ruolo degli educatori nel promuovere valori e desideri di miglioramento, andando oltre la mera esecuzione di pratiche di accudimento.
Il sistema integrato. Continuità e coerenza educativa nello zerosei. Atti del XXI Convegno Nazionale 2024 Vicenza
Emilia Restiglian
2024
Abstract
A 9 anni dalla legge 107/2015 e a 7 anni dal d.lgs. 65/2017, il sistema integrato zerosei presenta ancora difficoltà nella piena realizzazione, con differenze regionali e disuguaglianze tra Nord, Centro e Sud. Esistono oggi documenti fondamentali come le “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” e gli “Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia 0-3”; resta la necessità di continuità e coerenza tra i vari interlocutori, inclusi poteri centrali, regionali e locali, per evitare frammentazioni e garantire un sistema educativo efficace. Dai lavori del Convegno, emergono alcune esigenze forti: – è stato ribadito il diritto all’educazione per tutti i bambini, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e promuovere il loro sviluppo potenziale; – è stata sottolineata la necessità di riconoscere il sistema integrato zerosei come il primo ciclo prescolastico, con pari dignità rispetto ai cicli successivi; – è stato evidenziato il ruolo degli educatori nel promuovere valori e desideri di miglioramento, andando oltre la mera esecuzione di pratiche di accudimento.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




